GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] su Napoli e di aggirare da sud eventuali resistenze borboniche. Non avendo fu insignito, il 1° giugno 1861, della croce di grand'ufficiale dell'Ordine militare di Savoia G. era posta alle dipendenze del III corpo del generale E. Morozzo della Rocca ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] a Napoli in occasione dell'epidemia colerica del 1884.
Destinato in Africa con le batterie M. F. Albertone per la croce di cavaliere dell'Ordine militare di provenienti dal Tanganica, dal Kivu e dal sud dei laghi Alberto e Edoardo, ma permetteva ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Giacomo
Rainer Egger
Nato nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca Stampa, entrò al servizio dell'esercito imperiale nell'anno 1745 come alfiere del reggimento di fanteria imperiale [...] . Il 4 dic. 1758 il B. fu insignito della croce di cavaliere dell'Ordine militare di Maria Teresa, dopoché il 22 sud di Dresda, ove procedette con grande zelo all'erezione di fortificazioni lungo il confine boemo, sotto la direzione personale del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] della guerra, il Sud rimaneva separato dal resto 'armistizio dell'8 settembre alla formazione del primo governo Bonomi (giugno 1944). Morì a Roma il 16 luglio 1965.
Fonti e Bibl.: B. Croce, Quando l'Italia era tagliata in due... (1943-1944), Bari 1948 ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...