BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] Balcani, vennero sostituite al Sud da tecniche edilizie di carattere S. Demetrio a Patalenica, le pitture più antiche del S. Leonzio di Vodoča, il primo strato per le immagini incise: zar in trono, grande croce greca, troni. A partire da quest'epoca ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] demolizione contribuì peraltro a definire il tracciato del canale che correva lungo il fianco sud e che venne più tardi coperto e gruppo con la Deposizione dalla croce, infine, collocato nella zona di separazione del coro dalle navate, costituisce una ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] questo modo i due angoli nord e suddel lato orientale del precedente edificio. Fuori del perimetro dello stesso fece costruire le la Crocifissione, le Storie di s. Marco, la Deposizione dalla croce e il Pianto su Cristo morto. Al di sotto corre un ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] dinastia - oggi nella seconda campata suddel duomo milanese, con il ritratto del defunto giacente e i simboli degli volte, secondo Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 113), una croce di Giotto "dal quale Puccio Capanna, pigliando il disegno, molti per ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] 'occupazione latina di Costantinopoli nel corso della quarta crociata (1204), il P. entrò a far parte del regno latino, divenendo - con esclusione delle roccaforti di Modone e Corone nel Sud-Ovest, poste sotto il controllo veneziano - principato di ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] figli i territori austriaci, creando quindi un centro di potere nel Sud-Est dell'impero, dove Vienna andò lentamente assumendo il ruolo di V al rientro dalla terza crociata.Si conservano inoltre numerosi ossari soprattutto del sec. 13°: si tratta di ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] classica, si leggevano brani dal Breviario di estetica di Croce. Sul suo vivace cenacolo convergevano i più anziani membri de – diretti prevalentemente verso il Sud Italia –, tra il 19 e il 20 ottobre del 1957 Giacomelli si recò nell'antico ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] cattedrale e nel transetto sud della chiesa di Notre-Dame de la Chapelle, del 1225 circa.Lo stile gotico medievali di B. la pianta è a croce latina con la navata maggiore fiancheggiata nel prolungamento del coro da cappelle laterali e due navatelle ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] del complesso, tra i quali quello est, affiancato alle absidi, del palazzo reale e quello sud, particolarmente ricco, dell'ala meridionale del Mitra che uccide il toro e il Trionfo della Croce unito a quello della Chiesa sulla Sinagoga -, pochissimi ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] .La popolazione dell'E., prevalentemente di lingua greca nel Sud e di cultura latina nel Nord, fu cristianizzata abbastanza Arta, costituisce un'altra rara variazione del tipo a croce inscritta: i bracci del transetto risultano inseriti in un quadrato ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...