Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] immediatamente vicine sui lati nord e sud, presentano le fatiche di Teseo. Nel fregio del pronao, dinnanzi a due gruppi di più grandiosa, sulla riva sinistra dell'Ilisso. Questa, a croce latina e regolarmente orientata, era preceduta da un atrio, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] potere, fino all'avvento di Mohammed Ali (1811). Le crociate avevano rinverdito i rapporti fra il papato di Roma e
Cittadina situata in Alto Egitto, lungo la riva occidentale del Nilo, a circa 595 km a suddel Cairo e a 127 km a nord di Luxor.
...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] riconosciuto anche nei coevi insediamenti mercantili ed agricoli. Invece a sud delle Alpi, nella posa in opera di pali o di subite dalla capitale in occasione del saccheggio crociatodel 1204 e della conquista ottomana del 1453 ‒ sono le testimonianze ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] origine la ceramica di Montans fu distribuita nella Francia sud-occidentale, ma in seguito partecipò, e forse capeggiò sottolineata da file di perle; i motivi gallici del fregio vegetale e della croce di Sant'Andrea vengono usati relativamente di rado ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] , noto da un'incisione di A. du Saussay del 1653, e il frammento di una croce con inserti vitrei a vari colori per Saint-Denis filum. L'ornement filigrané dans l'orfèvrerie gothique du centre et du sud-ouest de la France, RArt 1990, 90, pp. 46-57 ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] i Rustam presenta un tipo uniforme: l'incavo della facciata è a croce il cui braccio trasverso è tutto occupato da un colonnato, riproducente tutta l'Età del Ferro, trova eccezionale diffusione e persistenza nelle regioni dell'Asia sud-orientale, e ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] sormontato da due travi a sbalzo disposte a croce, alle quali sono sospesi quattro corpi periferici, 1957.
D'Aragona, M., La costruzione dell'arco del ponte Van Staden's in Sud Africa, in ‟Industria italiana del cemento", 1971, 12, pp. 835-860.
...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] del tufo); tipico soprattutto del periodo paleosannitico è l'impiego della pietra di Sarno in lastroni verticali e orizzontali, a croce .
La Basilica che si innalza all'angolo sud-occidentale del Foro, con il suo terminus ante quem del 78 a. C. (C.I.L ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] 986-994) e ancora, in uno dei pannelli della tribuna sud, è stante con ai lati l'imperatore Giovanni II Comneno e collezione del monastero di S. Caterina sul monte Sinai, della fine del sec. 12°, fino a giungere alle icone di produzione crociatadel ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] sud di San Pietro, nella chiesa di S. Petronilla (figlia di Pietro), santa dichiarata ausiliatrice del re primo giubileo, a cura di M. Righetti Tosti-Croce, Milano 2000, pp. 93-98; A. Paravicini Bagliani, Il potere del papa, cit., pp. 153-214 e tavv. ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...