Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] aveva ricevuto l’incarico di dipingere sulla stessa parete, a sud, la Battaglia di Anghiari (1440).
Le notizie storiche furono a Firenze abitava nel quartiere di Santa Croce, la basilica dei frati minori, come del resto anche i Doni), tanto che ...
Leggi Tutto
Apostolo (n. Tarso in Cilicia inizio sec. 1° - m. Roma tra il 58 e il 68), massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano (perciò chiamato l'Apostolo). La ricostruzione della [...] -16; 26,13-18) per una subitanea visione del Cristo: a questo avvenimento P. collega la sua missione tornando verso nord e ripiegando poi a sud lungo la costa asiatica, si recò ). La sua scandalosa morte in croce, seguita dalla gloriosa resurrezione, è ...
Leggi Tutto
Quadrio Curzio, Alberto. – Economista italiano (n. Tirano, Sondrio, 1937). Dopo la laurea presso l’Università Cattolica di Milano e il perfezionamento al St. John’s College di Cambridge ha insegnato all’Università [...] sviluppo e le dinamiche Nord-Sud-Est del mondo, la teoria economica e la storia del pensiero economico con particolare riferimento 2015). Nel 2019 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] Nord, quanto a Sud: da una parte del cardinal suddiacono Giovanni, filtri d'amore diabolici, l'invocazione di idoli durante il gioco dei dadi, il mancato rispetto degli orari delle preghiere canoniche e l'aver trascurato di farsi il segno della croce ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di chi in Curia - era il caso del cardinale Prospero Santa Croce - individuava l'origine dei propri continui spostamenti corrono a sud della basilica, le preoccupazioni militari, frutto delle esperienze di guerra vissute a fianco del fratello, ma ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] al digiuno imitando con le sue mortificazioni Cristo sofferente sulla croce; secondo la più antica tradizione continentale, C. fu termale romana di Luxovium (Luxeuil), circa otto miglia a sud-est del suo primo monastero in Gallia. Lì egli stabilì di ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] II fece appendere alla croce che lo precedeva nella processione il documento che conteneva il testo del pactum.
Tra la fine Longobardi, contro gli Arabi invasori della Gallia sud-orientale. Indubbiamente alle molte difficoltà interne incontrate per ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] del nucleo di emigrati romani a Napoli, accettò di collaborare col Pianciani alla diffusione nel Sud , Roma e lo Stato del papa, Roma 1907, II, p. 38). La spada di Vittorio Emanuele II (ill., Montani 1928, p. 216), con la croce di Savoia in alto, a ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] dell'ala suddel palazzo del Quirinale, raffigurante La Vergine con s. Lorenzo (pagamenti del 6 ag. 1616, del 31 luglio e del 6 sett. della cappella del Crocifisso in S. Pietro. Il 7 settembre si decise di affrescare la volta (Gloria della Croce), i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] tra il Nord e il Sud e la conseguente problematica relativa De Sarlo (1864-1937) e il filosofo Benedetto Croce (1866-1952). De Sarlo, medico, aveva anche (1960), di Carlo Emilio Gadda, La cognizione del dolore (pubblicato su rivista tra il 1939 e il ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...