PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] lettera a Vitali del 13 febbraio testimonia il procedere delle sue letture: l’Estetica di Benedetto Croce, Jack London e e dalle prose di Un po’ di febbre: Viaggio in Ciociaria, Sud. Al momento dell’entrata in guerra si trovava in Sicilia, dove si ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] Werburgh a Dublino (1717) e se è incerta l'attribuzione del fronte sud di Drumcondra House, nella contea di Dublino (per cui disegnò 1731 e il '35.
La pianta della cappella è a croce greca, con cupola a sesto acuto e cripta sepolcrale sottostante. ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] programma di espansione nel Sud d'Italia urtava coi emboli (fondachi) di S. Croce e di Coparia a Costantinopoli. -1392), a cura di G. Airaldi, Genova 1969, p. 21; Le carte del monastero di S. Siro di Genova (952-1224), a cura di A. Basili- ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] con tre proposte riguardanti un nuovo quartiere a sud adiacente alla piazza del Duomo. Anche l'area intorno al corso Vittorio Il Dovere (Bellinzona), 30 mar. 1905; Il tempio di S. Croce in Riva San Vitale. Studio delle ragioni dell'arte e di diritto ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] da un cavaliere originario di Gand, giunto nel Sud della penisola italiana intorno all’892 passando per di B. Croce, III, Bari 1945, pp. 255-266); B. De Rinaldis, Sulla vita e le opere del marchese G. P., direttore delle finanze del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] contrariamente ad altri progetti che invece proponevano di far scaricare il lago a sud verso l'Arno, seguendo la pendenza naturale del bacino. Nel suo parere, presentato con una relazione del 5 ag. 1787, il F. preferì la soluzione, già elaborata da T ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] fu incentrata sul tema della Croce, legato alla ripresa della devozione del sacro chiodo permessa nel 1717 dalla della volta del presbiterio, oggi sullo scalone del palazzo dei Giureconsulti; due angeli già a sinistra dei medaglioni sud-est e ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] sommano quelli romani (l’affresco absidale di S. Croce in Gerusalemme), della Confraternita napoletana dei Sarti ( Italia meridionale, II, Il Sud angioino e aragonese, Roma 1998, pp. 195-199; T. Pugliatti, Pittura del Cinquecento in Sicilia. La ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] guerra d'indipendenza agli ordini del duca di Genova ed il 28 aprile di quell'anno fu decorato con la croce dei Ss. Maurizio e sul fianco sinistro del loro schieramento, preferì ripiegare più a sud allontanandosi dalle sponde del Po. Solo qualche ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] 70, doc. LXXVIIII).
Originario di Villaganzerla, una località a sud di Vicenza al confine con il territorio padovano, era il corrisposti pagamenti, sempre dall’Arca del Santo, per la coloratura d’azzurro e d’oro della croce lignea su cui doveva essere ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...