PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] -51), costruì il gugliotto sud-occidentale che porta il suo della chiesa di S. Alessandro della Croce a Bergamo (1825), l’altare 35; G. D’Amia, Il fondo di P. P. nell’Archivio del duomo di Milano, in Il Disegno di architettura, 20 (novembre 1999), pp ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] Milano, si iscrisse a un corso di infermieristica presso la Croce rossa. Quando quindicenne perse la madre, il padre «che Affentranger); All’Aiguille Noire de Peutérey per la cresta Sud, in Rivista mensile del Club Alpino Italiano, 1935, n. 5, pp. ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] votò a favore dell'ordine del giorno intransigente presentato da G. Croce. Nel gennaio 1894 fondò ind.; L. Cortesi, La costituzione del Psi, Milano 1961, ad ind.; M.L. La Malfa, Orientamenti politici della "Tribuna", in Nord e Sud, 1962, n. 27, pp. ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] piano terra (ala sud ovest) della sua villa ai Patt di Sedico.
In tali lavori, caratterizzati da un uso del colore più fluido mezzelunette con Il Serpente di bronzo e La deposizione dalla Croce, distrutte entrambe da una bomba austriaca nel 1916.
Fu ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] di tipo romantico in linea con le teorie dell'Estetica di B. Croce (De Grada, in Buccellati, 1991, p. 102). Il padre, che , nell'estate del 1924, il M. diresse la prima produzione nell'ex mulino Blondel alla Barona (periferia sud di Milano). ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] di quasi tutte le sale del piano nobile del palazzo Donini-Ferretti, costruito da Silvestri a San Martino Delfico (sud di Perugia).
Nel Gabinetto arcangelo,Costantino con la Croce e S. Elena nell'atto di adorare la Croce. Nel 1760 Valentino ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] il monte Totino a sud di Sessano. Nel 1083 Borrello II dava il suo consenso ad una donazione del figlio Gualterio alla chiesa s., II-III (1956-57), parte 2, pp. 121, 125; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1966, pp. 274 ss.; N. Cilento, Le ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] avrebbe fruttato due medaglie d'argento al valore e la croce di guerra al merito, fu da lui ricordata in un quattro dei colossali telamoni dell'Olympieion, da poco rinvenuti a suddel tempio (I telamoni dell'Olympieion agrigentino, in Bollettino d' ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] conducevano a Sud attraverso la . di Stato di Firenze, Diplomatico, S. Croce di Firenze, 18 giugno 1297; Firenze, Bibl Istorie fiorentine, I, 1, Firenze 1647, pp. 207, 211, 216; I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua Cronica, Firenze 1879-87, I, pp. ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] successivo della gazzetta che «queste parole… sono state imboccate al sud. Parrino da qualcheduno de’ detti Deputati savii, mentre un Benedetto Croce, invece, era mediocre e dal tono «bassamente adulatorio» (Croce, 1916, p. 101).
La pubblicazione del ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...