Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] viso e il corpo dipinti in verde, rosso e nero, mentre gli occhi sono indicati II secolo a.C. Atti del XVI Congresso Internazionale di Studi Etruschi, Orbetello 1988, Firenze 1992; esemplari il motivo della croce viene interpretato come prova dell ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di Mohammed Ali (1811). Le crociate avevano rinverdito i rapporti fra il Paolo è situato a 39 km di distanza dal Mar Rosso e fu edificato nell'area in cui, al tempo , in Atti del IV Congresso Internazionale di archeologia cristiana (Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] diede la sua adesione all'Internazionale nell'agosto del 1872.
cessa di essere peregrina: né rossi né neri!
Né rossi né neri; né carne, né 'ispettore di pubblica sicurezza del sestiere di S. Croce Baggi al reggente la questura di Venezia Bignami, ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] con vestibolo quadrato sul quale si affacciano tre camere disposte in croce (pianta ripresa nel IV sec. dalla Tomba degli Scudi). Di internazionale etrusco... cit., pp. 713-720; L. Cavagnaro Vanoni, F.R. Serra Ridgway, Vasi etruschi a figure rosse ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] dal 1924 propugna, attento ai dibattiti politici di circuiti internazionali, la causa della federazione degli Stati Uniti d'Europa , emergeranno le leggi" (Sacerdote Bertanza, La Croce e la rossa bandiera nel discorso di M. Serrati, "Avanguardia ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] la nomina di direttori internazionali(51), finché nel verso al carismatico senatore Benedetto Croce, identificandosi eticamente col mondo né colo. / Me vardo in specio: gò rossa la boca... / Son [...] rossa perché me consolo. / Vien da la cale ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] tra luce e buio; tali linee formano una croce che allude all'armonia dell'universo oltre i limiti è rossa con strisce bianche. Il gran maestro 10° dang ha la cintura bianca.
Il trofeo internazionale più importante è il Campionato internazionale del ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] presagi di una soluzione dei problemi internazionali rapida, gratuita e soprattutto capace reale de L'uomo con la croce portato sugli schermi in quei mesi da le mie osservazioni in 'Bandiera rossa ritornerà nel cristianesimo la libertà'. Storia ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] dei «vapori» di Marte in forma di croce, alla vigilia della «destruzione» di Firenze da vedere il saggio di A. Rossi, Il quarantesimo codice del «Convivio»: del «Convivio», in Atti del Convegno internazionale di studi danteschi, Ravenna, Longo, ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] .V Gala per l'inaugurazione della Esposizione Internazionale d'Arte della città di Venezia alla dal nuovo Maestro opere sacre di Croce, Lasso, Victoria, Palestrina, Gabrieli , a cura di Francesco Passadore-Franco Rossi, Venezia 1994-1996.
6. Per ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
pacco
s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). – 1. Confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e sim. per consentirne il trasporto, la spedizione...