PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] medico e prestò per breve tempo servizio nella Crocerossa italiana. Durante la guerra fece poi parte della ; Appello agli elettori del Collegio di Giarre, Roma 1921; L’Istituto internazionale d’agricoltura. La sua vita ed i suoi problemi, Roma 1924; ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] a unirsi agli insorti albanesi. Si recò nuovamente, con la Crocerossa, l'anno successivo in Grecia, quando pure quel paese silatteva dalla guerra di Corea e intesa a favorire gli sforzi internazionalì per la soluzione del conflitto), il 7 febbr. 1951 ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] cavalieri portavano sopra semplici vesti un mantello bianco con crocerossa sul petto, mentre gli scudieri e i laici avevano , in I Templari: mito e storia. Atti del Convegno internazionale di studi alla Magione Templare di Poggibonsi (Siena, 29-31 ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] Raniero Paulucci di Calboli, infermiera volontaria della Crocerossa italiana, pluridecorata durante la Grande Guerra. Luce, non abbandonò l’attenzione per i fatti politici internazionali, scrivendo per varie riviste e soprattutto su quella che ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] suo interno contro i sostenitori del Nitti.
Nell'aprile 1921 il C., quale presidente della Crocerossa italiana. partecipò alla X conferenza internazionale dell'associazione tenutasi a Ginevra. In questa occasione presentò per la prima volta il suo ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] inabilità e la vecchiaia degli operai, consigliere della Crocerossa, consigliere della Società per la protezione e l Stato. Rappresentò la Cassa di risparmio di Torino al congresso internazionale del risparmio, tenutosi a Londra nel 1929.
Fu inoltre ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] Segretariato italiano di soccorso all’infanzia, diretto dal presidente della Crocerossa italiana (CRI), l’onorevole Giovanni Ciraolo, e al il comitato d’onore del IX congresso dell’Alleanza internazionale pro suffragio, che si tenne a Roma, mentre ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] un tipo di chiesa a croce inscritta con una sola cupola ; complesso dei magazzini, poi GUM, sulla piazza Rossa a Mosca, di A. Pomerancev; le opere al 1937, a E. May. Tra i concorsi internazionali importante è quello del Palazzo dei Soviet (1931-33 ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] è stata anche dotata di un aeroporto internazionale (C. Colombo, con un movimento di l’assedio della città nella prima crociata (1097-98); per il Felice (1828; ricostruito da I. Gardella e A. Rossi, 1981-90). Notevoli interventi nel 20° sec. si ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] di M. sono di interesse internazionale: è sede dell’Accademia 1679), S. Nicola alla Grande Croce e la Natività (1649-52), attribuiti 33 edifici, tra cui la Galleria dei Mercanti sulla Piazza Rossa e l’Arco di Trionfo alla fine della via Tverskaja (od ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
pacco
s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). – 1. Confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e sim. per consentirne il trasporto, la spedizione...