BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] edifici di culto a pianta centrale (tetraconco di Santa Croce a Mcheta, sec. 6°-7°). Solo nel sec. Balcani (Perustica, chiesa Rossa). Così a esperienze ., Roma 1978; "Atti del IX Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana, Roma 1975", Città del ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] fibula rotonda e tre croci in lamina d'oro. degli Azzoni (m. nel 1331); in pietra rossa di Castellavazzo, essa mostra al centro il gruppo di Ognissanti a Feltre, "Atti del I Congresso Internazionale di Studi Longobardi, Spoleto 1951", Spoleto 1952, ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] stile del Gotico internazionale la statua in piscina [La casa ''De Rode Poort'' (La porta rossa) a U. e il suo lavabo] (Clavis kleine Utrecht: Sint-Maarten of Sint-Salvator? [La cappella di Santa Croce a U.: S. Martino o S. Salvatore?], Bulletin van ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] romaniche, spesso edificate in arenaria rossa e gialla dei Vosgi, manifestano Cappella Palatina di Aquisgrana; mentre a croce greca erano il Saint-Georges di Sélestat quest'arte, nel contesto del Gotico internazionale degli inizi del 15° secolo.
L ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] al giglio, il crocifisso (o la croce, talora di tipo bizantino, a bracci maconiana: due rose, una bianca e una rossa, poste nella mano di C. a ricordare del primo Quattrocento, "Atti del Congresso internazionale di studi Cateriniani, Siena-Roma 1980 ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] longitudinale, in conci di arenaria rossa accuratamente apparecchiati, segue uno scolpite in tardo stile internazionale raffiguranti la Vergine con il dell'antico tesoro del duomo e una croce dipinta proveniente dal convento di Katharinental (Thurgau ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] abitava nel quartiere di Santa Croce, la basilica dei frati minori donne e i figli, abbigliato in veste rossa officia il primo sacrificio per la riconciliazione di di F. Mancinelli; III, Atti del Convegno Internazionale di studi, Roma 1990, a cura di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] convoglia mediante canale nel Lago di S. Croce, invaso di 120 milioni di mc. più grande maestro dell'arte internazionale d'Italia, sebbene anche passaggio di é, ó a ì, ù (froménto-frominti, rosso-russi) e perfino subentrano nel pavano i dittonghi iè, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di Mohammed Ali (1811). Le crociate avevano rinverdito i rapporti fra il Paolo è situato a 39 km di distanza dal Mar Rosso e fu edificato nell'area in cui, al tempo , in Atti del IV Congresso Internazionale di archeologia cristiana (Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] ma(cedonica) su tazze e piatti grigi e rossi, privi di decorazione, di norinale sagoma italica, (Aveyron). La bibliografia internazionale su la Graufesenque ( motivi gallici del fregio vegetale e della croce di Sant'Andrea vengono usati relativamente ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
pacco
s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). – 1. Confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e sim. per consentirne il trasporto, la spedizione...