NIGRISOLI, Bartolo
Miriam Focaccia
NIGRISOLI, Bartolo. – Nacque a Mezzano di Ravenna il 18 dicembre 1858, primogenito di Carlo, farmacista, e di Domenica Cavassini.
Dopo aver frequentato i primi tre [...] per dieci anni, con una sola interruzione, dall’ottobre 1912 al maggio 1913, allorquando prestò servizio per la Crocerossaitaliana in Montenegro, nel corso della prima campagna balcanica.
Durante gli anni del suo servizio al Maggiore, il movimento ...
Leggi Tutto
SCORZON, Amos
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Dolo (Venezia) il 18 dicembre 1885, in un’abitazione in via Bassa, da Giuseppe, maestro di ginnastica, e da Carolina Morandini, maestra comunale.
Illustratore, [...] a mostre anche all’estero. Proprio nel 1918 prese parte a due esposizioni di rilievo nazionale: l’una organizzata dalla Crocerossaitaliana, in cui presentò disegni e bozzetti, l’altra da lui stesso curata per il ministero della Propaganda, dove ...
Leggi Tutto
REDAELLI, Piero
Alessandro Porro
REDAELLI, Piero. – Nacque a Milano il 18 aprile 1898, da Alessandro e da Teresa Piccinini.
A 17 anni partecipò come tenente di fanteria alla prima guerra mondiale; fu [...] e umanitario si esplicò anche attraverso molte cariche ricoperte in istituzioni cittadine.
Si segnalano la Crocerossaitaliana, il Centro regionale di educazione igienico-sanitaria del popolo, l’Istituto vaccinogeno antitubercolare, la Lega ...
Leggi Tutto
DE LIETO VOLLARO, Agostino
Enrico Grancini
Nacque a Reggio di Calabria il 24 marzo 1872 da Pasquale e da Felice Oliva. Compiuti nella sua città gli studi medi, nel rigido clima nobiliare dell'epoca, [...] volontario nelle zone di guerra, ma la sua domanda non fu accolta perché, come organizzatore del servizio della Crocerossaitaliana e del corpo d'armata di Firenze, venne dichiarato indispensabile al servizio civile dalla superiore autorità. Nel ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] studio e della ricerca scientifica. Negli anni della guerra fu anche consulente dell'ospedale della CroceRossaitaliana a Modena; anche la clinica dermatologica universitaria venne militarizzata, divenendo un importante centro dermatologico della ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] nel Lazio e scrisse una memoria a Mussolini sulle esigenza di tutela del patrimonio artistico laziale. Lasciò la presidenza della CroceRossaitaliana alla fine del 1939.
Morì a Roma il 7 maggio 1942.
Tra gli scritti del C. va ricordato il Memoriale ...
Leggi Tutto
RATTI, Arduino Adolfo
Alessandro Porro
RATTI, Arduino Adolfo. - Nacque a Milano il 7 gennaio 1901, da Giovanni e Alice Maria Devizi.
Studiò al ginnasio-liceo Parini di Milano e al collegio Rosmini di [...] per scopi diagnostici e terapeutici, Padova, 1969).
Celibe, Ratti aveva una sorella minore, Anita, infermiera diplomata della Crocerossaitaliana.
Morì a Milano il 30 ottobre 1984.
Fonti e Bibl.: Presso l’Archivio storico dell'Università di Milano è ...
Leggi Tutto
LORETI, Francesco
Guido Filogamo
Nacque a Bellano, presso Como, il 25 dic. 1901 da Lodovico, chirurgo e fondatore del locale ospedale civile, e da Antonietta Venini. Conseguita a Sondrio nel 1921 la [...] e nel biennio 1930-32 tenne un corso di anatomia umana normale sistematica per gli allievi iscritti all'Ente Crocerossaitaliana. Incaricato dei corsi liberi di morfologia e meccanismo dell'apparato scheletrico e muscolare nel 1934-35 e di ...
Leggi Tutto
MALAN, Arnaldo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 15 genn. 1885 da Giovanni Augusto e da Matilde Blanc, di origine valdese. Dopo aver compiuto i primi studi a Nizza, il 19 nov. 1902 ottenne il diploma [...] dal 1908 al 1912 e come sostituto direttore dal 1913 al 1915.
Il 1 giugno 1911 si era arruolato volontario nella Crocerossaitaliana e, all'entrata in guerra dell'Italia nel maggio 1915, fu messo a disposizione della Sanità militare con il grado di ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] la partecipazione – dal 1919 al 1923 – al Segretariato italiano di soccorso all’infanzia, diretto dal presidente della Crocerossaitaliana (CRI), l’onorevole Giovanni Ciraolo, e al Comitato italiano di soccorso ai bambini russi. I rapporti con la ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...