RASPONI DEL SALE, Augusta
Tiziana Pironi
RASPONI DEL SALE, Augusta (Gugù). – Nacque a Ravenna il 16 novembre 1864, primogenita e unica figlia del conte Lucio, protagonista del Risorgimento ravennate, [...] loro un’educazione professionale e un lavoro dignitoso. Nel 1914 fece parte del comitato ravennate della Crocerossaitaliana, lavorando come capo-infermiera negli ospedali militari. Nel 1933 venne nominata patronessa dell’Opera nazionale maternità ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] e le sale parto. Successivamente, nel 1948, presso l'ospedale-scuola-convitto Principessa Iolanda, della Crocerossaitaliana, fondò, assumendone la direzione che mantenne fino al 1955, una sezione ostetrico-ginecologica destinata all'istruzione ...
Leggi Tutto
CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] complemento nella seconda ambulanza chirurgica della IV armata e quindi presso l'ospedale di guerra n. 73 della Crocerossaitaliana - egli rivolse la sua attenzione ai problemi connessi all'ipofisectomia e alle lesioni infiammatorie dell'ipofisi e ...
Leggi Tutto
LORIGA, Giovanni
Mario Crespi
Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] e delle persone colte, Roma 1923, pubblicazione alla quale fu assegnato il primo premio messo a concorso dalla Crocerossaitaliana; L'organizzazione umana del lavoro, Firenze 1923; Le malattie del mondo industriale, in Il Diz. industriale italiano ...
Leggi Tutto
NICOTRA, Maria
Cecilia Dau Novelli
NICOTRA (Nicotra Fiorini), Maria. – Nacque a Catania il 6 luglio 1913 da Sebastiano Nicotra e da Irene Fiorini in una famiglia di antica nobiltà siracusana.
Dopo aver [...] Gioventù femminile dell’Azione cattolica di Catania. Durante la seconda guerra mondiale fu infermiera volontaria della Crocerossaitaliana, meritando – per dedizione e impegno – la medaglia d’oro al valore; si occupò altresì dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
SPLENDORE, Alfonso
Luca Tonetti
SPLENDORE, Alfonso. – Nacque a Fagnano Castello (Cosenza) il 25 aprile 1871 da Luigi e da Gaetana Gallo.
Dopo aver completato gli studi secondari al liceo Umberto I di [...] . Gallo - Tagarelli, 2002).
M. Gallo - A. Tagarelli, A. S. parassitologo calabrese, in Peste e pestilenze, stampa medica. Crocerossaitaliana. Medicina oggi. Atti del XLI Congresso nazionale... 2001, a cura di A.E. Distante - M.L. Portulano-Scoditti ...
Leggi Tutto
MARGARUCCI, Oreste
Francesca Farnetani
– Nacque a San Severino Marche, il 3 ag. 1868, da Ciccolini e da Nazzarena Tavoloni. Completati gli studi classici nel liceo maceratese G. Leopardi, nel 1888 si [...] Nel 1908, in occasione del terremoto calabro-siculo, prestò servizio come capitano capo del XIII treno ospedale della Crocerossaitaliana (CRI), organizzando il trasporto dei feriti dai luoghi terremotati a Napoli e a Roma. Nel 1914 divenne chirurgo ...
Leggi Tutto
MILANI, Eugenio
Mario Crespi
– Nacque a Roma il 17 sett. 1887, da Filippo e da Chiara Ossicini.
Superati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’ateneo capitolino. [...] .
Esonerato dal servizio militare per ragioni familiari, allo scoppio del conflitto il M. si iscrisse alla Crocerossaitaliana (CRI) e immediatamente dopo si arruolò nel corpo sanitario: sottotenente nella brigata Regina, impegnata nei combattimenti ...
Leggi Tutto
CUCCOLI, Arturo
Giuseppe Radole
Nacque a Bologna il 17 luglio 1869 da Petronio e Carolina Orsoni.
A soli sei anni apprese dal fratello maggiore Egidio le prime nozioni musicali e fu avviato al violoncello. [...] la sua opera ed esperienza nel quintetto chigiano. Con questa ultima formazione intraprese, a totale beneficio della CroceRossaitaliana, una lunga tournée di concerti, nelle principali città della penisola. Legato da cordiale amicizia ai più grandi ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Luigi
Elio De Pergola
Nacque il 21 febbr. 1874 a Benevento da Antonio, cassiere di una banca locale, e da Maria Salomone; superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina [...] e chirurgia. Insignito di varie onorificenze, tra cui la medaglia d'oro della Crocerossaitaliana e la medaglia d'oro Baccelli, appartenne a numerose società scientifiche italiane e straniere.
Morì a Bari il 16 marzo 1951.
Fonti e Bibl.: Necrol ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...