Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] i colori della bandiera federale: rettangolare con crocerossa in campo azzurro cupo e con il monogramma i 27 anni.
La statura e il peso hanno un'importanza determinante: i canottieri italiani hanno un'altezza media di 1,85 m e peso medio di 85,6 kg, ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] nel complesso dopo i primi mesi di guerra l'economia italiana "aveva trovato un certo assestamento"(21), a Venezia la del 1915: i resti dell'opera furono in seguito venduti a beneficio della CroceRossa. Ibid., pp. 66-68.
80. Il 9 agosto ben 79 ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] il 1870. La guerra di Crimea, la seconda guerra italiana d'indipendenza, la guerra di secessione americana e quelle austro Solferino, da cui si sviluppò l'idea di una CroceRossa Internazionale, erano al tempo stesso indice della maggiore sensibilità ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] es. nella foresteria una crocerossa su fondo bianco e nella cappella annessa motivi a rombi rossi e bianchi, cerchi e il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, XII, Momenti di architettura, Torino 1983, pp. 5-45; C. ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] del 1848-1849, l’Ateneo aprì le porte alla CroceRossa e ad altri comitati, ma senza interrompere la propria Laura Soppelsa, L’Istituto Veneto e il IX Congresso degli scienziati italiani, in Ingegneria e politica nell’Italia dell’800: Pietro Paleocapa ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] (1920) e del Comitato dell'Associazione della CroceRossa per il soccorso ai malati e feriti in 9-13, e il profilo biografico di C. Padovani in La "Società Italiana per le strade ferrate meridionali"nell'opera dei suoi Presidenti, (1861-1944), ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] con la rete di interventi di solidarietà posta in essere tra il Vaticano, la Crocerossa e la Svizzera (ove un terminale attivo era l’affiliata Banca della Svizzera italiana, con il suo direttore A. Lory).
Nel quadro dei progetti per la ricostruzione ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] mecenate Riccardo Gualino. Nello stesso anno collaborò anche attivamente con la Crocerossa americana, organizzando piccole mostre di pittura contemporanea italiana.
Nel frattempo iniziò a delinearsi, nei suoi tratti fondamentali, quella scelta ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] scientifica di inchiesta, coordinata dalla Crocerossa internazionale o dall’Organizzazione mondiale della formazione di una nuova generazione di giovani biologi molecolari e genetisti italiani ed europei.
La crisi del LIGB (1967-1969)
Tra il ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] e ossa; mi presentai al "Rest Camp" della crocerossa; feci sketch per i militari alleati" (in Luisi . (catal. della personale dell'Ente Premi), Roma 1958; M. De Micheli, Scultura italiana del dopoguerra, Milano 1958, ad ind.; J.P. Hodin, E. G., Oslo ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...