L’anagramma (dal gr. aná «sopra» e grámma «lettera») è la condizione per cui due (o più) parole o due (o più) altre sequenze linguistiche sono costituite dallo stesso insieme di lettere (più raramente, [...]
l’ira d’una suocera (=) ricade su la nuora
la CroceRossa (=) accorre al Sos.
In italiano, come in altre lingue, Eco pubblicò nel 1975 una serie di carmi anagrammatici su scrittori italiani:
Alberto Moravia.
Lì amavo Roberta,
ma volea abortir.
È ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] a Fiume per partecipare, in abito di dama della Crocerossa, ai funerali di un legionario ucciso da una pattuglia di partenza del duca per il Belgio fu comunque vista dalla stampa italiana come un effetto della paura per la popolarità che egli aveva ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] e il Monumento al ferroviere (1923; Roma, piazzale della CroceRossa).
Nel 1922 partecipò con successo alla I Fiorentina primaverile ( nazionali e internazionali, come la Mostra d'arte moderna italiana a Zurigo (1927). la Mostra internazionale d'arte ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] 1936 M. partì per l’Africa orientale come infermiera della Crocerossa a bordo della nave ospedale «Cesarea» e rientrò a ind.; G. Benzoni, La vita ribelle: memorie di un’aristocratica italiana fra belle époque e Repubblica, a cura di V. Tedesco, ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] una compagnia di altro livello, quella dell'Accademia filodrammatica italiana del teatro Nazionale, sito in stradone S. Agostino. quando fu possibile, a rappresentazioni di beneficenza per la Crocerossa e, in Emilia, con il Carro di Tespi, ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] 1991, p. 226). Nel 1813 divenne membro ordinario dell’Accademia italiana di Pisa e, l’anno dopo, ottenne il diploma all’ . Savi, P. N. architetto capriachese, in Almanacco della Crocerossa, 1969; C. Semenzato, L’architettura neoclassica a Trieste, ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] Artigliere della 3a divisione a San Martino ed a Brera La Crocerossa, campagna 1866. Sempre a Brera espose nel 1888 l'acquerello Lapi, inciso da Clerici, illustrato da P. M., in Gemme d'arte italiane, VII (1854), pp. 23-26; C. Caimi, Delle arti del ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] nel marzo del 1891 – scegliendo il bianco con crocerossa di s. Andrea, a istoriare una giubba Dormello Olgiata, Milano 2009; E. Landoni, U.N.I.R.E. l’ippica italiana: una difficile impresa per il fascismo, Milano 2010; O. Guerrieri, I torinesi, ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] nazionale di agricoltura e socio promotore della Crocerossa. Presiedette vari comitati cittadini insediati per da quegli anni (1880) egli si collocò fra i paletnologi italiani più reputati, anche se l'esclusiva attenzione sempre prestata ai dati ...
Leggi Tutto
COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] e i risultati della tabacchicoltura italiana.
Il C. fu eletto consigliere comunale a Napoli nel 1901, e fu assessore per l'Igiene fino al 1905; riordinò i servizi sanitari del Comune; fu presidente del Comitato della Crocerossa e per questa raccolse ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...