CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] italiani della Somalia e le province dell'Impero etiopico sulla base del trattato stipulato dai due governi il 16 maggio 1908. Col C., i principali componenti erano il dottor Brigante Colonna, medico della CroceRossa Boca, Gli Italiani in Africa ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] e veniva nominato ispettore delle unità sanitarie della Crocerossa mobilitate al fronte. In seguito venne inviato 331-342. Il D. compilò inoltre numerose voci per l'Enciclopedia Italiana.
Bibl.: L. Giannitrapani, Le relazioni sulla spedizione di S. ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] " ornata con una bandiera genovese, bianca con la crocerossa di s. Giorgio.
Il suo cognome e la presenza , Del planisfero di Bartolomeo Pareto del 1455, in Memorie della Soc. geografica italiana, I (1870), pp. 54-61; J. de Béthencourt, Le Canarien. ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] di Milano e di entrare in contatto con molti naturalisti italiani e stranieri. La reputazione acquisita gli permise di essere nell’esercito italiano, impegno che gli valse la crocerossa dell’Associazione internazionale per l’assistenza dei feriti sul ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] italiana.
Il 24 maggio 1915 il C. lasciò Londra per arruolarsi come volontario nell'esercito italiano. Fante nella brigata "Re", venne presto utilizzato nel settore della propaganda. Nell'agosto pubblicò ad Udine l'inno Croce bianca e Crocerossa ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] di ristoro organizzata a Sarzana dalla rivista L’Eroica in collaborazione con la CroceRossa, alla Mostra pro invalidi di guerra di Verona, alla Mostra dell’incisione italiana a Londra e all’Esposizione del bianco e nero – Società Francesco Francia a ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] ), fu delegato alla IX conferenza internazionale della Crocerossa in Washington (maggio 1912). Fu in seguito III, Milano 1933, ad Indicem; Ministero degli Affari Esteri, I documenti diplom. italiani, s. 5 (1914-1918), I-IX, Roma 1954-1983; s.6 (1918 ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Raffaele
Domenico Celestino
Nato a Roma il 26 dic. 1863, frequentò la facoltà di medicina all'università di Roma, dove si laureò nel luglio 1887 presentando una tesi Sui movimenti del piloro, [...] di D'Annunzio a Fiume, per incarico della CroceRossa, si recò nella città con un ospedaletto da campo: giuntovi il 30 dic. dovette sostenere-una vivace polemica con le autorità militari italiane che si opponevano alla sua messa in opera.
Lasciato ...
Leggi Tutto
diritti umani
Si intendono come d.u. le situazioni giuridiche riconosciute come fondamentali della persona umana e tali che neppure lo Stato può comprimere nella loro essenza, ovvero ostacolare nella [...] di Weimar dell’11 ag. 1919. La Costituzione italiana del 1947 ha inteso rifuggire da un tale inconveniente e di altre organizzazioni, a carattere sovranazionale, quali la Crocerossa internazionale, Amnesty international, il Tribunale Russell. Circa ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] veniva raffigurata la croce d’argento in campo rosso mentre su quelli di città guelfe la crocerossa su campo argento miniature e dalla pittura tedesca e fiamminga, poi ispirandosi alla pittura italiana.
Nel 17° e 18° sec., e anche in seguito, ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...