Nadia Verdile
Osta, Amelia. – Giornalista e scrittrice italiana (Lugano 1875 - Genova 1946), meglio nota con lo pseudonimo di Flavia Steno. Nacque da Adelaide Brughera, di una famiglia di industriali [...] nacque il reportage Il germanesimo senza maschera (1917). Rimase molti mesi sul fronte di guerra, al seguito della CroceRossa, inviando al suo giornale articoli che firmava con lo pseudonimo Mario Valeri. La guerra raccontata da una donna non ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] , all'opera degli svedesi E. Ling e G. G. Zander. Gl'Italiani per merito altissimo di F. Rizzoli, di A. Paci e di A. della medicina sociale. Basti qui ricordare: le associazioni della CroceRossa, che hanno, via via, assunto compiti di pace, ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] assegni supplementari di congrua, dell'istituto della CroceRossa, dell'Opera nazionale combattenti, di varie casse e per gli spettacoli sportivi) è affidata dallo stato alla società italiana degli autori, cui spetta un aggio del 5%.
13. Tasse ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] nell'esercito italiano come cappellani militari e della CroceRossa.
Missioni. - Sono il vanto maggiore dell Baghdād, Iṣfahān e Surat. Dal 1707 al 1745, i cappuccini italiani furono i primi ad evangelizzare il Tibet propriamente detto, eressero una ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] 1948 e il 1957 (per il 1946 e 1947 non si hanno che statistiche italiane e dell'IRO: in totale circa 60.000) l'immigrazione netta dall'Europa confessionale o professionale, ora invece, come la CroceRossa, aperte a tutti. A coordinare l'attività ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] con l'aquila nera spiegata, avente nel cuore la croce di Savoia in ismalto". Il nastro è rosso tramezzato da una "doga" bianca. L'ordine è destinato a rimunerare le benemerenze più segnalate, tanto d'Italiani, come di stranieri ed è diviso in cinque ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] . Intanto la convenzione di Ginevra del 1864 istituì la CroceRossa. Nel 1863-65, durante la guerra di secessione degli Russia, l'Ortop. i Travmat; ecc.
Dei trattati in lingua italiana, ricordiamo quello di G. Lusena; in lingua tedesca i trattati di ...
Leggi Tutto
MARCHIO
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
*
. Segno che s'imprime su un oggetto, per distinguerlo e riconoscerlo; e più specialmente il segno impresso con un ferro rovente su una parte del corpo [...] legge (es., il marchio costituito dal segno distintivo della CroceRossa, o contenente stemmi e bandiere il cui uso è pp. 22-58; E. Albasini Scrosati, Marchi e nomi nella recente giurisprudenza italiana (1918-28), in Riv. dir. comm., 1929, p. 465; A. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di, duchessa d'Aosta
È nata a Twickenham il 13 giugno 1871 da Luigi Filippo d'Orléans, conte di Parigi, e da Isabella d'Orléans. Visse in Francia e dal 1886 in Inghilterra. Il 25 giugno [...] del 1908, nella guerra libica come infermiera della CroceRossa sulla nave-ospedale Memphi, dove la sua abnegazione , L'Opera nazionale di assistenza all'Italia redenta, in Illustrazione Italiana, 1930, n. 17; G. Cucchetti, Paradisi nelle Dolomiti, ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] il guidone definitivo e ancora in uso (bianco con una crocerossa e la corona gialla di San Giorgio al centro) risale al m, equipaggio di 16 persone. Per la prima volta una barca italiana arrivò in finale: anche se il Moro di Venezia di Raul Gardini ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...