MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] il M. realizzò a Solferino il Monumento alla Crocerossa internazionale e nel 1960 espose alla galleria L' , V (1962), 20, pp. 30, 34; G. Ballo, La linea dell'arte italiana dal simbolismo alle opere moltiplicate, II, Roma 1964, pp. 160, 186, 208, 214 ...
Leggi Tutto
TESTA, Armando
Massimiliano Panarari
TESTA, Armando. – Nacque a Torino il 23 marzo 1917, da Amadio e da Lucia Teresa Sarzotto, di professione portinai di una fabbrica.
Dopo la morte del padre si ritrovò, [...] arte visiva, nel 1975 la medaglia d’oro della Federazione italiana della pubblicità per i successi ottenuti all’estero e, tra associazioni di impegno civile e promozione sociale (dalla Crocerossa ad Amnesty international). Nel 1985 gli succedette ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] Ghislieri, per cui fu insignita di una medaglia d'argento della Crocerossa e di una di bronzo del ministero dell'Interno. Dopo la L'Avana. Tenutosi sempre in contatto con la Società botanica italiana, egli conosceva i lavori di Pollacci e della M. e ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] Sarzana a favore del "Posto di ristoro della Crocerossa" nell'ambito delle iniziative dell'Eroica del generale, II, Novara 1993, pp. 71 s.; R. Jentsch, I libri d'artista italiani del Novecento, Torino 1993, pp. 126, 210 s., 221, 292, 360, nn. ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lucia
Giorgia Mecca
VALERIO, Lucia. – Nacque a Milano il 28 febbraio 1905. Figlia di Guido (ingegnere della Pirelli, calciatore e uno dei cinque fondatori, nel 1899, della società calcistica [...] tre set, 3-6, 8-6, 6-0. La giocatrice italiana si consolò nel doppio femminile: lei e de Alvarez sconfissero la coppia ’Africa, e Lucia decise di diventare volontaria per la CroceRossa. Nel 1945 divenne ispettrice delle infermiere volontarie di Como, ...
Leggi Tutto
MURATTI, Giusto
Luca Giuseppe Manenti
– Nacque a Trieste il 3 febbraio 1846 da Giuseppe, avvocato di origini lombarde, e da Giuseppina Peroch, friulana di Romans.
Ultimo di quattro figli, frequentò [...] membro della Congregazione di carità, della Crocerossa, della Società Dante Alighieri e presidente dell Foschiatti Coen, La partecipazione degli irredenti alla causa dell’unità italiana e all’epopea garibaldina negli anni 1876-1871, dai documenti ...
Leggi Tutto
GADDINI, Eugenio
Massimo Aliverti
Nacque a Cerignola (Foggia) il 18 genn. 1916, sestogenito dei nove figli dell'imprenditore Guglielmo e di Palmira Strafile. Seguendo i trasferimenti della famiglia, [...] dopo tre anni primario presso l'ospedale della Crocerossa, Forte Aurelio. Maturato nel frattempo un forte 1972, ibid., pp. 282-298 e in Enciclopedia '73, Ist. dell'Enc. Italiana, Roma 1973, pp. 293-304; La terapia psicoanalitica, in Scritti, pp. ...
Leggi Tutto
FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] . 21 s.); l'anno dopo espose alla mostra d'arte pro CroceRossa allestita nei locali del Lyceum. Nel giugno del 1918 prese parte, con 'arte e l'anno seguente, nell'ambito della Settimana italiana in Atene, espose Pastore greco nel settore delle arti ...
Leggi Tutto
SCAGLIONE, Franco
Alessandro Sannia
SCAGLIONE, Franco (propr. Francesco Vittorio). – Nacque a Firenze il 26 settembre 1916 da una famiglia di antica nobiltà normanna, giunta in Italia nell’anno 1015, [...] ; sua madre era Giovanna Fabbri, capitano volontario della Crocerossa. I due si conobbero in un ospedale da campo Bibl.: Akira Fujimoto, Bertone, la forza della fantasia, in Carrozzeria italiana, cultura e progetto (catal., Torino), a cura di A.T. ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Eleuterio
Francesco Santaniello
RICCARDI, Eleuterio. – Nacque il 6 dicembre 1884 a Coldragone, nei pressi di Frosinone (attualmente frazione del comune di Colfelice), da Angelo, vasaio, e [...] galleria Epoca di Roma la Mostra d’arte indipendente pro CroceRossa e vi espose sette dipinti e sei sculture.
Nelle : E. R., in Emporium, LXIX (1929), pp. 323-338; Id., Scultura italiana moderna, Roma 1950, pp. 473, 353-355; M. Rivosecchi, E. R. ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...