Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] Cassirer in Germania, B. Croce in Italia, ripropongono, con direzione. Per il maschio della blatta rossa (Periplaneta americana) e per la farfalla rilevata una differenza tra esploratrici tedesche e italiane nel modo di segnalare la distanza del ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] a 200 tonnellate. Circa il 90% della produzione italiana è catturato nell’Adriatico, nel Tirreno e nel Canale p. del corallo con l’ingegno o croce di S. Andrea. Infine le unità ausiliarie che porta una bandiera rossa con striscia diagonale bianca; ...
Leggi Tutto
Stilista italiana (n. Milano 1948, secondo altre fonti 1949). Passata alla direzione della casa di moda di famiglia (1978), inizialmente attiva nella produzione e nella vendita di accessori in pelle, P. [...] del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Nel 1971, dopo essersi lanciato una linea maschile (1995) e una linea sportiva (linea rossa, 1997). Nel 1994 P. ha ricevuto l'International Award dal ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] ad Ancona sul colle dei Cappuccini, a Monte Croce Guardia di Arcevia, mentre eccezionale finora è il sul Monte La Rossa, presso Serra S. Quirico, in Studi Etruschi, XXVIII (1960), p. 49 segg.; Piccola guida della Preistoria Italiana, a cura di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sec. XIX e dei primi anni del XX, B. Croce, Storia della storiografia italiana nel sec. XIX, voll. 2, 2ª ed., Lussemburgo signori di Lucca, in Nuova riv. stor., XII (1928); P. Rossi, Carlo IV di Lussemburgo e la repubblica di Siena (1355-69), in Boll ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] aver inciso la montagna nella gola di Torre Rossa (Turnu Roqu), lo si può quasi paragonare sillaba atona in albanese. Ma siccome anche i prestiti italiani dell'albanese riducono a atona in ë, e (v.) con pianta a croce greca. Poco dopo l'orientazione ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] più gravi obiezioni di principio.
La cattedrale di Parigi è a croce latina, lunga 130 m., e larga 50: il transetto vi Mazzarino furono rappresentate a Parigi parecchie opere italiane, specie l'Orfeo di Luigi Rossi, Le nozze di Peleo del Caproli, l ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] penetrante successivamente negli intagli della croce propriamente detta c. Si hanno comandamenti una scena mostrava il Mar Rosso che si apriva per lasciare il metraggio, di cui 244 americani e 207 fra italiani e di altre provenienze; e 355 film a ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] B. Rossi, Milano e la Lombardia antichi e moderni, Torino 1925; P. Albertario, Aspetti e problemi dell'economia italiana: la in patria S. Maria Incoronata e crea in S. Maria della Croce in Crema uno degli edifici più pittoreschi per giuoco di luci; ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] , e prima ancora i teorici italiani del Neorealismo); ora nella sua in Kingdom of heaven (2005; Le crociate). A sua volta l'opera di D gruppo di cineasti napoletani tra cui spiccano A. Capuano (Luna rossa, 2001; La guerra di Mario, 2005), M. Martone ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...