PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] di Cuzco, di regola di terracotta rossa, ha il suo modello più caratteristico in , elemosiniere della spedizione, che - la croce in una mano e il breviario nell' quadri di scuola fiamminga, spagnola e italiana che furono importati nel Perù per ornare ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] 60 km. dalla costa del Mar Rosso, punto ove convergono i confini della Britannica e del 0,5% per la Somalia Italiana. Il traffico esterno si esercita quindi principalmente per altare, ha impressa da un lato la Croce o il Salvatore o la Madonna; nei ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] vomitato. Il colore può variare dal rosso vivo al rosso scuro e può anche essere scuro. del fiore e della doppia croce".
Un passo gigantesco è giorno d'oggi a circa la metà della popolazione italiana ed è apportatrice di enormi benefici d'indole ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] lente (fig. 20, 8). Nel punto A l'immagine della croce appare come nella fig. 20, 8, a; nel punto B parzialmente e cioè, il filtro del rosso è trasparente per la zona 7000-5500 chimico fotografico (la Fabbrica italiana lamine, la Tensi, la ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] vicoli e chiassi da Calimala e da Porta Rossa fino al fiume, tra S. Firenze e costruzione di S. Maria Novella e di S. Croce, di Santa Trinita e di S. Remigio, R. v. Marle, The development of the Italian Schools of painting, III (The florentine School ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] , solamente il giallo, l'arancio, il rosso in varie tonalità, ma la freschezza e è il cosiddetto raccoglitore di croco, un giovanetto inchinato a ), e in Archaeologia, LIX e LXV. Per gli scavi italiani, i rapporti in Mon. ant. Lincei, XII-XIV (1902 ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] basti citare, tra gl'italiani, il nebbiolo, il grignolino, il barbera, il sangiovese, fra i rossi; il moscato, la estratto. Molto comodo è seguire, per tali calcoli, il cosiddetto metodo della croce.
Esempî. -1. Si abbiano due vini, l'uno di 9° ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] eruzioni; v. preistoria: Nola-Croce del Papa).
In Puglia innumerevoli era accompagnato da vasi di ceramica rossa di buona fattura, asce di C., in Enciclopedia archeologica. Africa, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2005, pp. 603-792.
Gedi
L' ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] eruzioni; v. preistoria: Nola-Croce del Papa).
In Puglia innumerevoli era accompagnato da vasi di ceramica rossa di buona fattura, asce di C., in Enciclopedia archeologica. Africa, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2005, pp. 603-792.
Gedi
L' ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] 'isola s'allunga per 183 km.; e fra il Lapo Rosso a O. e la Torre d'Alistro sulla spiaggia orientale la gioia di chi rimpatria, in terra italiana... Da Bastia ed Ajaccio in fuori, " del Lomi e del Paggi in S. Croce e S. Rocco di Bastia, S. Maria ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...