Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] fusto a spirale decorato di corone e di croci), ma non ne resta alcun esemplare; e 1922; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, pp. 67, sessantadue uomini in divisa bianca con fascia rossa, disposti in cinque linee parallele, portano ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] Modena nel luglio 1936 ha fatto passaggio tra le grandi città italiane, avendo raggiunto abitanti 100.077, mentre al 21 aprile Sorbara, il lambruseo salamino di S. Croce o di Carpi, il lambrusco a graspa rossa di Castelvetro, il lambrusco di Fiorano, ...
Leggi Tutto
TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] parte si mescolarono. Alcuni studiosi italiani hanno però dimostrato che la discesa mufflone, di capra, che vengono colorate in rosso con l'ocra e quindi cucite insieme. tarik) con un alto pomo a forma di croce oppure da selle di altro tipo che variano ...
Leggi Tutto
SPENSER, Edmund
Piero Rebora
Poeta inglese, nato a Londra intorno all'anno 1552, secondo appare più attendibile dai dati ricavati dalla sua stessa opera. Suo padre, John, era un modesto mercante di [...] sono dedicati. Nel primo libro il cavaliere della RossaCroce, campione di Una o la Verità, rappresenta la Davis, E. S. A Critical Study, Londra 1933. Per le fonti italiane, cfr. A. Benedetti, L'Ariosto nella vita intellettuale del popolo inglese ...
Leggi Tutto
Termine architettonico che indica quella specie di finestra, che è aperta sino al pavimento, e munita di parapetto a ringhiera, o traforato, o a balaustrata.
I balconi (specialmente quelli sporgenti dal [...] il palazzo dell'Antella in piazza S. Croce con le costruzioni attigue; per quelli tutti Palmieri, il palazzo Bartolini in via Porta Rossa (di Baccio d'Agnolo) e quello Di veri balconi chiusi nell'architettura italiana del passato non esistono che ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] anche di pensatori come Benedetto Croce e Giovanni Gentile.
Un e il fascismo, in Fascismo e società italiana, a cura di G. Quazza, Torino . Falconi, Il pentagono vaticano, Bari 1958; E. Rossi, Il manganello e l’aspersorio. L’uomo della provvidenza ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] più temuta, la Teramo-Napoli, con quattro passi: Colle della Croce (1300 m), Roccaraso, Rionero Sannitico e Macerone. Le strade vincitore del primo Tour, non rinuncia alla cittadinanza italiana. Giulio Rossi è nato il 3 novembre 1914 ad Acquanera di ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] white e da recessivo nei confronti di occhio rosso. D'altra parte il colore rosa (pink medio e submediocentrici appaiono a croce o a X con braccia più cellulari somatici, in ‟Atti dell'Associazione Genetica Italiana", 1970, XV, pp. 3-71.
Siniscalco ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Per la storia del castello medievale, Rivista storica italiana 56, 1939, pp. 491-542; C. Cansacchi decorate anche con colonnette (torre Rossa del castello imperiale di Wimpfen nella zona con la quinta e sesta crociata e grazie a un'accorta politica, ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Le zecche della penisola italiana ricaddero sotto l'influenza , stagno, oggetti d'ottone e stoffe rosse. Nel corso del XIV sec. d. implicano contatti commerciali con la costa orientale. Una grande croce di rame è stata rinvenuta all'interno di una ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...