LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] con finte crustae marmoree e prati gialli arricchiti da fiori rossi conservati nella grotta di S. Michele a Monte Sant' Storia dell'arte classica e italiana, 2), Firenze 1988, pp. 228-236; M. Righetti Tosti-Croce, Insulae di classicismo precarolingio, ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] nel corrente quadriennio olimpico Cesare Croce.
Scopi istituzionali
I fini sia di quella a squadre. Il primo degli italiani è Alberto Lombardi su Pimpilio che si classifica giacca, che può essere nera, blu, rossa o del colore del circolo o della ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] Indo e le rotte verso il mar Rosso. Essi erano immaginati come uomini dall' senza dubbio la piccola chiesa armena della Santa Croce, sull'isola di Alt'amar nel lago 'Estremo o del Vicino Oriente sull'arte italiana e neppure di adozione di un motivo ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] e le sue colonne e finestre. Addobbata in rosso e bianco, è «capace di mille persone eruditi; oltre una infinita quantità di poesie e italiane e latine di vari generi»). E, in secondo Marzo, ed il giorno della Ss. Croce nella Chiesa Ducal di S. Marco ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] i sindacati e i partiti «rossi» della città. Lo scontro è consolazione che prova il nostro cuore di italiani che per tanti anni visse sofferente nell’ elettorato: metà del centro storico (Dorsoduro, S. Croce, S. Polo) vota in perfetto equilibrio P ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] in un alfabeto di sordomuti due indici a croce possono essere un segnale il cui senso per un a tre luci e tre dischi (rosso, giallo, verde) e quelli a un solo esempio, le poche migliaia di monemi italiani lunghi fino a sei grafemi sono ricavati da un ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] necessità di ricostruire la flotta italiana e scritti per La poco che c'è valgono le osservazioni che già il Croce faceva a proposito de La canzone di Garibaldi, dove " fiorisca di bianchi fiori, se risplenda di rosse bacche"), in cui si è detto ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] arco in pietra squadrata (pietra rossa o bianca del Subasio), a Colonia nel sec. 19° da Ramboux. La croce più grande potrebbe essere stata sospesa sotto la Roma 1962; M.H. Longhurst, Notes on Italian Monuments of the 12th to 16th Century, London ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] war. Da queste letture e dalle discussioni che Rossi e Spinelli ebbero con un giovane triestino, Eugenio a differenza di Benedetto Croce, considerava necessario all'esercizio nazionali e l'euro (per la lira italiana il rapporto è 1936,27 lire/1euro) ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] Fu il D'Annunzio a presentare ai lettori italiani (nel ‟Mattino" del 18-1-1893, , più bianca d'un giglio, più rossa d'un rubino, tu eri bianca e di pianto". Pel Camerana, basta vedere il saggio di Benedetto Croce (v., 1929, vol. I, pp. 279-280) ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...