COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] Quattro erano i capi" in poi) e il capitolo 38 (morte di Rosso della Tosa) stanno in mezzo fra gli attuali capitoli 33 e 34 ( , gagliardamente difesa dal Del Lungo" (B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono, II, Bari 1921, p ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] attraverso lo studio della società italiana e individuava nel Mezzogiorno la parte del programma dei Quaderni: quello dell'"anti-Croce".
Nella primavera 1926 la lotta per Cagliari… aprile 1967, a cura di P. Rossi, I-II, Roma 1969; Politica e storia ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] Meister Eckhart, Giovanni della Croce, Teresa d'Avila, ) di Pavese, di E. Vittorini (Il garofano rosso), di V. Pratolini (Cronaca famigliare e Le ragazze che arrivano da Parigi, gli scapigliati italiani vivono la loro avventura decadente, in ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] fa risaltare i motivi, croci o racemi, realizzati a giorno 10° devono essere segnalati diversi esemplari 'all'italiana' (più larghi che lunghi), caratterizzati da con galle di Tamarisco e di colore rosso perché tinte con i fiori del sommacco ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] nel presbiterio dipinto di rosso, motivi geometrici e vela nello zoccolo, un tondo con croce greca sull'arco trionfale 7-20; L. Bellosi, La rappresentazione dello spazio, in Storia dell'arte italiana, IV, Torino 1980, pp. 3-39; F. Kobler, M. Koller, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] verso il mestiere e le scuole letterarie. Quindi i giudizi di B. Croce (A. M., in La Critica, XIX [1921], pp. 257-269 Letteratura italiana (Einaudi), VI, Teatro, musica, tradizione dei classici, Torino 1986, pp. 838-876; L. Toschi, La sala rossa, ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] l’elettore non si accontenta di porre una croce su un simbolo, ma aggiunge un nome, nel Mezzogiorno e minore nelle regioni ‘rosse’ del Centro (D’Amico 1987). quadro di riferimento della politica europea (e italiana) dell’ultimo decennio del 20° sec ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] nel pieno del "biennio rosso", da più parti si Volpe, L'Italia in cammino, Milano 1927; B. Croce, Storia d'Italia dal 1871 al 1915, Bari 1928 e Salandra, Bari 1949; G. Natale, G. e gli italiani, Milano 1949; W.A. Salomone, L'età giolittiana, Torino ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] e Marco di Paolo da Terra Rossa, pagati in quell'anno per aver 62), la decorazione della cappella Pazzi in S. Croce (1445-75 c.: Janson, 1973), e quella . 29-50; J. Pope-Hennessy, La scultura italiana. Il Quattrocento,Milano 1964, ad Indicem; Id., ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] della tempra del Rosso fiorentino dà un alla Riforma cfr. D. Cantimori, Atteggiamenti della vita culturale italiana nel sec. XVI di fronte alla Riforma, in Riv II, Torino 1926, pp. 211 s.; B. Croce, Poesia giocosa ossia la poesia tolta in gioco, ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...