I termini di colore (detti anche cromonimi) rivestono un ruolo fondamentale per la percezione e per la rappresentazione simbolica (anche emotiva) della realtà. Fino agli anni Sessanta del Novecento lo [...] marchi distintivi degli ebrei; cfr. anche croce gialla «croce di panno sullo scapolare indossato dai condannati a
Ross, Dolores (1989), La semantica dei colori: aspetti teorici e analisi dei cromonimi in italiano e neerlandese, «Rassegna italiana di ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] 1868 ricevette la croce di ufficiale dell' Mille e la massoneria, in Rivista della massoneria italiana, 1883, p. 69; G. Garibaldi, , G. B. F. e le navi dei Mille, in Camicia rossa, settembre-novembre 1935, pp. 207-210; Id., Rubattino, Bologna 1938 ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] abitava nel quartiere di Santa Croce, la basilica dei frati minori le donne e i figli, abbigliato in veste rossa officia il primo sacrificio per la riconciliazione di la situazione politica nella penisola italiana fu profondamente alterata. Calato l ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] tovaglie d'altare. Sotto Luigi XIV il punto in croce cambia natura e prende valore d'arte. Il il terzo stile inglese, è il piviale rosso con l'Albero di Jesse, che si 500 che rinascerà fra le mani delle dame italiane in tutte le provincie d'Italia. Le ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] ottobre del 1916 si accrebbero delle tre brigate costituenti la 35ª divisione italiana, forte di 50.000 uomini. (E fin dal marzo di quest' a quello apparente dalle prime comunicazioni delle Crocirosse austriaca e germanica; dei presunti prigionieri, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Ungheria e Finlandia.
Per la pace italiana, sebbene le intenzioni dei vincitori non trad. ital., I e II, Milano 1948), di B. Croce (Quando l’Italia era divisa in due, Bari 1948), di fino a tanto che l’aviazione rossa non sia più in grado di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] veniva solo al 60 posto fra i compartimenti italiani, con 495.727 cav. (Lombardia: 1. mediante canale nel Lago di S. Croce, invaso di 120 milioni di mc. di é, ó a ì, ù (froménto-frominti, rosso-russi) e perfino subentrano nel pavano i dittonghi iè, ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] maggior numero di bocche: per es., a croce per una porta di carico e tre a macchina effettuate per mezzo dell'Unione Vetraria Italiana nel 1933 sono state le seguenti: lastre caratterizzate da vasi attici con figure rosse, e che hanno riscontro in ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] che ha la forma della tiara con quattro rigonfiamenti in croce. Degli altri riti, usano l'epigonation e l'omophorion e il rosso.
Bibl.: J. Braun, Die liturgische Gewandung im Occident und Orient, Friburgo in B. 1907 (traduz. italiana, Torino 1914 ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] col nome di cario: è di colore molto vario. Marmo rosso a Montierí (Grosseto) e Avana (Pisa). Giallo di principali mercati di assorbimento dei marmi italiani sono la Gran Bretagna (nel a scacchiera, a losanghe, a croce (Dafni; il cosiddetto palazzo di ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...