VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] Corno dei Tre Signori (m. 3359), il P. di Pietra Rossa (m. 3278), adduce al Colle dell'Aprica. Meno elevato, da Memingen (Ulma) a S. Croce di Val Bregaglia (1499); altre Ital., III; A. Solmi, La repubblica italiana dello Stelvio nel 1848, ibid., V; A ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] L'Unità (comunista); Bandiera rossa (comunista dissidente). La fioritura col pieno favore dei maggiori partiti italiani, che con il divieto delle principali articolisti, oltre ai direttori, L. Einaudi, B. Croce, M. Ferrara, S. De Feo, V. Gorresio, ...
Leggi Tutto
MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] di guerra; la concessione della croce di guerra a tutti i offerta dal manifesto che essi lanciarono agl'Italiani il 4 novembre 1918, la sera stessa a concedere vantaggi ai militari dell'armata rossa; così anche nella Russia rivoluzionaria stato ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] in contesto religioso va anche ricordata una pregiata produzione di croci di metallo. Infine, in questi periodi si sviluppò anche italiana dell'Etiopia. Nel 1937 Conti Rossini individuò un cimitero islamico antico nell'Enderta (Tigrè) ed E. Rossi ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] tre decenni delle reliquie della Croce (102) i nomi di e dai lunghi capelli biondi sotto il berretto rosso.
112. L. Puppi, Rex sum justicie, nr. 1.
309. Cf. G.F. Hill, A Corpus of Italian Medals of the Renaissance, I, p. 108 nr. 410; II, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] viso e il corpo dipinti in verde, rosso e nero, mentre gli occhi sono indicati archaïques de Capone, in J. Swaddling (ed.), Italian Iron Age Artefacts in the British Museum, London esemplari il motivo della croce viene interpretato come prova dell ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] S. Paolo e del cosiddetto Monastero Rosso a Sohag, dove una missione italiana ha intrapreso ricerche; una missione ancora il potere, fino all'avvento di Mohammed Ali (1811). Le crociate avevano rinverdito i rapporti fra il papato di Roma e l'Egitto. ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] essere peregrina: né rossi né neri!
Né rossi né neri; né pubblica sicurezza del sestiere di S. Croce Baggi al reggente la questura di V. Giampiero Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, pp. 21-58 ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] quadrato sul quale si affacciano tre camere disposte in croce (pianta ripresa nel IV sec. dalla Tomba degli Scudi Children in Italy, in Italian Iron Age Artefacts..., cit., pp. 195-201; M. Cristofani, La ceramica a figure rosse, in La ceramica degli ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] C. - nei suoi rami di G.C.I., G.F.C.I. (Gioventù Femminile Cattolica Italiana), U.D.C.I. e F.U.C.I. -, la commistione fra ambiti è dato emergeranno le leggi" (Sacerdote Bertanza, La Croce e la rossa bandiera nel discorso di M. Serrati, " ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...