Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di cannone, in granito rosso (oggi posta accanto a Santa Maria Maggiore). Essa è sormontata da una croce decorata con il drappo gigliato patti milanesi del 313.
33 Roma, a cura di Consociazione Turistica Italiana, Milano 1941-1942, I, p. 96.
34 Cfr. ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] assumere carattere, come allora si disse (Croce), di guerra civile o di religione, in poi si doveva proporre la società italiana, mete di progresso economico e civile, contribuito a cementare intorno all'Armata rossa le forze di tutto il paese. ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] fosse stato ammesso alle Olimpiadi.
I tesserati italiani sono arrivati a circa 72.000. Erano prima nel 1993 Stefania Croce, la triestina ha . Bud, I libretti colorati del golf: il libretto rosso del golf. Il libretto verde del golf. Il libretto ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] e serpentelli» (XII); o, con veemente iperbole, la chioma rossa disciolta «un diluvio di fiamme a poco a poco - 291-297.
21 È da ricordare anzitutto lo studio del Croce: I trattatisti italiani del concettismo e Baltasar Graciàn, nuovo, nel tempo in ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] v)amu a segnare i terreni, cioè a fare la croce e mettere la tabella, e poi tornà(v)amu tutti oltre: tutta la cintura ‘rossa’ dell’altopiano silano. Si familiare fra ‘old’ e ‘new economy’, «Rassegna italiana di sociologia», 2006, 3, pp. 411-39.
A ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] fu praticamente influenzato dall'architettura italiana. Appiano attesta d'altra orientali. Macchie di colore blu e rosso, son spesso disseminate sulla figura e semplici; alcuni hanno forma d'una croce ansata. Si trovano anche braccialetti, semplici ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] ’Unità Nicola Matas ne creava una gotica per S. Croce a Firenze, cui seguirono quelle delle cattedrali di Amalfi F. Rosso, Alessandro Antonelli e la mole di Torino, Torino 1977.
50 A.M. Racheli, Architettura e architetti delle sinagoghe italiane del ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] padre condussero i cattolici italiani ai grandi congressi di e progetto, Roma 1988, p. 11.
36 P. Di Cori, Rosso e bianco. La devozione al Sacro Cuore di Gesù nel primo dopoguerra, di santi o di spine della croce) attorno a quello maggiore del sangue ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] aprono tre nicchie disposte a croce rispetto all'ingresso; sull Corsica, in Radiocarbon Dating and Italian Prehistory (Archaeological Monographs of the British .VV., La Cultura di Ozieri e il Tempio Rosso di Monte d'Accoddi. Atti del Convegno, Ozieri ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] .
4 L. Sturzo, La Croce di Costantino. Primi scritti politici Messaggero», 26 novembre 1948.
40 G. De Rossi, I popolari nella XXVII legislatura, Roma 1923, , pp. 347-349.
51 Cronaca contemporanea. Cose italiane, «La Civiltà cattolica», 1923, 2, pp. ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...