Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] precisa e volontaria fra il «rosso» e il «nero», secondo i Passionisti di s. Paolo della Croce o i Redentoristi di s. Alfonso Fra disciplina e sacerdozio: il clero secolare nella società italiana dal Cinquecento al Settecento, in Clero e società nell’ ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] schemi e dei motivi decorativi (croci, triangoli, rombi) combinati a mano con decorazione dipinta di colore rosso o rosso bruno su fondo chiaro.
Y.D 1500-1260 a.C. La Missione Archeologica Italiana, in collaborazione con l'Accademia delle Scienze di ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] presso il convento domenicano, sia a S. Croce, presso quello francescano, sia a S. ogni grano con meliga rossa tutta la massa cambierebbe nello sviluppo dell'arte e del pensiero di D., in " Lettere Italiane " VIII (1956) 270-298 (ora in Dal C. alla ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] fabbriciere, dal coro, apre le tende rosse a guardare la folla e dopo un attimo davanti a Dio! […]. Il corteo, colla croce dorata, [… è] seguito dal canto delle 74-75.
87 S. Muzzi, Vite d’italiani illustri da Pitagora a Vittorio Emanuele II, Bologna ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 'evento storico della Croce e le sofferenze di 1990, p. 100; Da Leonardo a Tiepolo. Collezioni italiane dell'Ermitage di Leningrado (catal.), Milano 1990, pp. 1510-1530 (catal., Bergamo), a cura di F. Rossi, Milano 2001, con bibl.; F. Cortesi Bosco, ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] nel testo con l’iniziale rossa, impone che la Risurrezione del Signore e gli diede la buona novella della Santa Croce a Oriente. Si volevano bene lo zar Pietro e p. 59 (testo dell’intero colofone in traduzione italiana: pp. 58-59; in slavo antico: pp. ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] smorti e intermittenti si oscureranno per sempre, e l'enorme palla rossa si oscurerà del tutto, per non tornar più mai ad allietare stati poi di molta parte della critica ufficiale italiana, dal Croce al Citanna, al Momigliano. Il Momigliano scriveva ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] è interessata da un livello di argilla rossa che non costituisce ancora il fondo originario aprono tre nicchie disposte a croce rispetto all’ingresso; sull’ Sardinia and Corsica, in Radiocarbon Dating and Italian Prehistory, London 1994, pp. 115- ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] come le investiture e le crociate e uomini come Innocenza III e luci, le risonanze, non più toscane ma sempre italiane. Paesi come l'Umbria e le Marche, i spietati riempissero di sassolini l'ombrello di seta rossa che portava al braccio, ed egli non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] anche l’Armata rossa si era rafforzata. la storiografia militare ha gettato la croce sull’industria, mentre la pubblicistica ‘ .
V. Castronovo, FIAT, 1899-1999: un secolo di storia italiana, Milano 1999.
Storia d’Italia nel secolo ventesimo, a cura ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...