Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] nel 1992 e di Luna Rossa nel 1999 e nel 2002, maglie delle squadre della seria A calcistica italiana per la stagione 2002-03 (Italia in Sport e società, Roma, Editori Riuniti, 1976.
B. Croce, Storia d'Europa nel secolo Decimonono, Bari, Laterza, 1932.
...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] richiamo agli affreschi preiconoclasti della c.d. chiesa Rossa a Peruštica (Lazarev, 1967) toglie saldezza al Il Medioevo (Storia dell'arte classica e italiana, 2), Firenze 1988, pp. 228-236; M. Righetti Tosti-Croce, Castelseprio, ivi, pp. 237-238; ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] e di muoversi con maggiore scioltezza. Nella lingua italiana, che deriva dal latino, sono rimaste tante parole croci di stoffa rossa sulla spalla destra e sul petto e dipingevano un'altra croce sullo scudo. Per questa ragione furono chiamati crociati ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] della Repubblica Italiana del 1802 ed è costituito da un quadrato di rosso, bordato di azzurro; sopra il quadrato di rosso è un ed è composto di cinque classi: Cavalieri di gran croce, Grandi ufficiali, Commendatori, Ufficiali e Cavalieri. Inoltre ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] che chiede I Want You for U.S. Army (1972); una mano rossa - opera degli studenti del Massachusetts College of Art del 1970 - ferma 'inghilterra vittoriana fino alla grande esperienza italiana, segnata dall'antitesi Croce-D'Annunzio. Le opere di D ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] legare con le funi P. alla croce. A partire dall'età romanica P. chiavi, di norma legate con una cordicella rossa, divennero insegna del papato medievale nella sua Church Decoration in Medieval Latium, in Italian Church Decoration of the Middle Ages ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] il mausoleo di Lenin sulla piazza Rossa a Mosca), edificò la chiesa russa significativi l’invio della flotta italiana davanti a Istanbul nel 191211. l’attività, Roma 1983; cfr. G.M. Croce, L’Arciconfraternita di S. Maria Odigitria dei Siciliani in ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] nella maggior parte dei casi da disegni in rosso o in nero o in tutti e due cui quattro angoli formati da una croce è inserito un segno in forma Gurney, The Hittites2, Harmondsworth 1954, (trad. italiana: Firenze 1957); A. Goetze, Kleinasien2, Monaco ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] cerimonia ufficiale per la consegna della berretta rossa al G. si tenne a Venezia l scuola), il Cristo che porta la croce di Sebastiano dal Piombo (oggi Recensione a Index des livres interdits, in Riv. stor. italiana, IC (1987), pp. 824-826; M. Perry ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] articolo Carducci e Croce (tratto dal già citato Per un catalogo), alla Voce, ammiraglia della giovane intellettualità italiana (1908-14), » (Epistolario..., cit., p. 502), la «Settimana rossa», a qualche propaggine della quale assisté in una Cesena ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...