MATTEI, Alessandro
Renato Sansa
– Nacque a Roma il 20 febbr. 1744 dal principe Girolamo, dei duchi di Giove, e da Caterina Altieri, secondo di cinque figli, tutti avviati, tranne il primogenito, alla [...] , quale decano del collegio dei cardinali, della gran croce di S. Stefano.
Il M. morì a Roma apr. 1833 e ricevette la berretta rossa il successivo 18 aprile. Morì a Settecento, in Annali di storia delle Università italiane, VIII (2004), pp. 125-150; G ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] famiglia in un bilocale di via della Croce, dopo esser stato rifiutato da Treves, (Benelli, Chiarelli, Rosso di San Secondo), non 1923; L. D’Ambra, M. sepolto nel cielo, in Rassegna italiana politica letteraria e artistica, s. 2, X (1927), giugno, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] nelle guardature sintetiche e vivace nell'artistica rappresentazione" (B. Croce, L'Italia dal 1914 al 1918. Pagine sulla guerra, 1923; v. anche la recensione di V. Rossi in Giornale storico della letteratura italiana, LXXXIII [1924], pp. 203-205), ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] come apprendista cuoco e lavapiatti all’albergo Croce di Savoia di Potenza, da cui Passannante teneva in mano era una stoffa rossa e dei fiocchi a mo’ di del 1878 sono in La Federazione italiana della Associazione Internazionale dei Lavoratori. Atti ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] della Croce al cospetto della Trinità; della decorazione in stucco si occupò lo stuccatore luganese Girolamo Rossi amico e congiunti, ibid., pp. 793-797; E. Lavagnino, Gli artisti italiani in Germania, III, Roma 1943, pp. 95, 166; E. Poeschel ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] Atene e Roma, promossa dalla Società italiana per la diffusione e l’incoraggiamento pp. 3-13). Dopo la Settimana rossa, Pistelli si legò più strettamente al gruppo , Roma 1950, pp. 139-243. Il carteggio con Croce, a cura di S. Miccolis - A. Savorelli, ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] del conflitto, conseguendo anche una croce di guerra al valore militare. Serie nera, bb. 78, 79; Serie rossa, bb. 527, 531, 532; Ibid., Segr si veda Milano, Archivio storico della Banca commerciale italiana, Sofindit, cartelle 232, 306/1; Copialettere ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] valoroso comportamento venne insignito della croce al merito di guerra. al congresso nazionale della Società italiana di medicina interna tenutosi a abnorme proliferazione degli elementi della serie rossa in zone midollari ordinariamente in riposo ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] gran croce dell'Ordine della Corona d'Italia; grande ufficiale dell'Ordine tedesco dell'Aquila rossa e commendatore al 1ºgennaio 1940, Roma 1940, p. 206; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale, I, Dall'Unità alla Marcia su Roma, Bari 1976, ad ...
Leggi Tutto
NICOLATO, Angelo
Marina Tesoro
NICOLATO, Angelo. – Nacque a Milano il 29 ottobre 1888, primogenito di Antonio, farmacista, e di Luigia Cartieri.
Dalla famiglia, di condizione agiata, ricevette una educazione [...] conflitto e fu decorato con una croce di guerra e una medaglia di bronzo Ma presto, mentre nella provincia ‘rossa’ divampavano aspri conflitti sociali, si 1943. Non aderì alla Repubblica sociale italiana e si mimetizzò, ma un minaccioso articolo ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...