SAPELLI, Luigi (in arte Caramba)
Francesca Romana Rietti
– Nacque il 25 febbraio 1865 a Pinerolo da Filippo, capitano istruttore della scuola militare di cavalleria, e da Bianchina Ricchini.
Ribelle [...] quaranta moschettieri con casacca azzurra, croce d’argento e fiamma rossa, nel rispetto della fedeltà storica dell il suo teatro, in La Stampa, 15 novembre 1937; A. De Angelis, Scenografi italiani di ieri e di oggi, Roma 1938, pp. 211-214; G. Adami, ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] , B. Croce, "trovavano rapido spaccio i libri francesi e quelli della nuova letteratura del Carducci e dei veristi italiani" (p. rossa, Cronaca d'arte, La Pergola, le Conversazioni della domenica, Margherita, Mondo piccino, L'Illustrazione italiana, ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Bernardo
Andrea Lercari
– Nacque a Moneglia (Genova) nel 1641 da Giuseppe di Leonardo e da Luigina Piazza di Battista.
«Uomo di singolare industria nei maneggi politici» (Storia del bombardamento..., [...] da alcuni sigilli in ceralacca rossa utilizzati nella sua corrispondenza. Apparteneva sepolto nella chiesa dell’Ospedale degli italiani dei Ss. Pietro e Paolo .: Moneglia, Archivio della parrocchia di S. Croce, Atti di battesimo, matrimonio e morte ( ...
Leggi Tutto
TANARA, Faustino
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 10 gennaio 1831 nella frazione Manzano di Langhirano, vicino a Parma, da Giacomo e da Luigia Tromba.
Avviato agli studi nel seminario di Berceto, entrò [...] Luigi Stallo al comando della legione italiana (circa 600-700 uomini trasferiti nemico.
Insignito a fine campagna della croce di cavaliere della Legion d’onore Milano 1869, p. 421; G. Baghelli, La camicia rossa in Francia, Milano 1871, pp. 101 s.; I. ...
Leggi Tutto
MOLINA, Luisa
Mauro Vanga
de (Maria, Luisa, Fortunata). – Figlia di Pedro e di Camilla Salinero, nacque a Napoli il 28 febbr. 1764.
Il padre, un nobile ufficiale spagnolo al servizio dell’armata di [...] all’assoluzione (Della Rossa). Nonostante le articolazioni Luisa Sanfelice. Romanzo storico, Milano 1938; B. Croce, Luisa Sanfelice e la congiura dei Baccher, Bari 1966 76; Diz. del Risorgimento nazionale, IV, pp. 194 s.; Enc. Italiana, XXX, p. 640. ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] che per risolvere la crisi italiana sarebbero stati necessari l'inserimento . Terracini, R. Bauer, E. Rossi, Pietro Amendola, figlio di Giovanni, pp. 1701, 1944; A. Ciani, IlPartito liberale italiano da Croce a Malagodi, Napoli 1968, pp. 28, 32, 64; ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Ercole
Daniela Pacchiani
VISCONTI, Pietro Ercole. – Nacque a Roma nel 1802 da Angela Spaziani e da Alessandro, terzo figlio di Giovanni Antonio Battista (v. la voce in questo Dizionario), [...] cavaliere, poi commendatore e infine gran croce. Nel 1868 Pio IX assegnò 1846 dallo zar di Russia, l’Aquila rossa prussiana nel 1860, l’Ordine della Bibl.: G.Q. Giglioli, Visconti, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, XXXV, Roma ...
Leggi Tutto
MALANOTTE (Malanotti), Adelaide
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Verona il 7 genn. 1785, ultima di nove figli, da Antonio, agente di fondaco, e da Rosa Girelli. Di famiglia benestante, si appassionò [...] rossiniani di Isabella ne L'italiana in Algeri (Lugo, 1815 trionfo dell'amicizia ossia La rosa bianca e la rosa rossa di J.S. Mayr e I baccanali di Roma di pp. 109-113 e passim; V. Della Croce, Una giacobina piemontese alla Scala: la primadonna Teresa ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Ferdinando
Elvio Ciferri
– Nacque a Firenze il 18 genn. 1782 da Bartolomeo, di famiglia nobile aggregata al patriziato di Volterra dal 1750, e da Maria Lucrezia Maddalena Querci, e fu battezzato [...] , che gli conferì nel 1841 la gran croce dell’Ordine al merito di S. Giuseppe. di un’Assemblea costituente italiana; poi il 22 gennaio 334, 365-388, 424-427, 460; L. Toschi, La sala rossa: biografia dei «Promessi sposi», Torino 1989, p. 23; R. Aubert ...
Leggi Tutto
PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] La jeune litterature fasciste (a firma Carlo Rossi, n. 33, pp. 1083-1091), apprezzato anche da Benedetto Croce, che lo definì «bene informato e assunse la direzione de La Voce degli italiani, quotidiano degli emigrati antifascisti. Pastore avrebbe ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...