INFERMI, Assistenza agli
Itta FRASCARA
Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] Regina Elena con direzione inglese; nel 1910 la Vettor de Marchi a Milano e altre minori. Dopo la guerra la Crocerossaitaliana, facendo propria l'esperienza degli altri, fondò a Roma la prima Scuola-convitto e Milano, Bari, Napoli, Bologna hanno ...
Leggi Tutto
TRAMBUSTI, Arnaldo
Patologo, nato a Campiglia Marittima (Livorno) il 3 febbraio 1863; morto a Lari (Pisa) il 3 settembre 1936. Fu professore di patologia generale nelle università di Ferrara (1895-1898), [...] gl'istituti di patologia di Palermo e di Genova. In Sicilia diresse per dieci anni i servizî antimalarici della CroceRossaItaliana e i suoi rapporti furono poi di aiuto alla commissione d'inchiesta parlamentare sulle condizioni del mezzogiorno d ...
Leggi Tutto
POSTEMPSKY, Paolo
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato nel 1851 a Roma, ivi morto nel 1926. Successivamente assistente, aiuto, chirurgo primario degli Ospedali di Roma, libero docente di patologia chirurgica, [...] addominale in Italia. Fu anche tra i primi a iniziare con successo la chirurgia cerebrale. Colonnello della Crocerossaitaliana diresse l'organizzazione sanitaria nella battaglia contro la malaria nell'Agro romano. Fu assessore del comune di Roma ...
Leggi Tutto
VALAGUSSA, Francesco
Pediatra, nato a Pistoia il 2 agosto 1872. Si laureò a Roma nel 1897. Dal 1900 al 1912 fu aiuto di L. Concetti nella clinica pediatrica di Roma; nel 1912 divenne primario nell'ospedale [...] di clinica pediatrica a Roma dal 1924 al 1926. È direttore del preventorio "Emilio Maraini" della CroceRossaItaliana. Tenente colonnello della CroceRossaItaliana, Console medico della M. V. S. N., membro del Consiglio delle ricerche. È stato per ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Patologo, nato a Trieste il 5 maggio 1857. Si laureò nel 1882 a Vienna (e poi in Italia) dove nel 1881 aveva fondato il primo Circolo accademico italiano fra gli studenti delle terre [...] gas e antigas bellici; dal 1925 è presidente della Lega italiana per la lotta contro il cancro; è presidente dell'Opera gas da combattimento, ivi 1931 (tradotto in polacco dalla CroceRossa polacca), ecc. Dal 1892 pubblica a Firenze: Lo Sperimentale ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Arnaldo
Marco Fioravanti
– Nacque a Roma il 30 luglio 1892 da Giosafat e da Giuseppina Colabucci ed ebbe un fratello minore, Luigi (v. la voce in questo Dizionario), che sarebbe divenuto [...] ’alveo dello Stato).
Durante la seconda guerra mondiale Volpicelli prestò servizio presso l’ufficio prigionieri di guerra della Crocerossaitaliana. Sospeso dall’insegnamento, dal grado e dallo stipendio dal 1° agosto 1944 fino al 31 gennaio 1945 ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] Azzurra, per il trasporto dei malati poveri in ospedale (assorbita poi nel 1920 dalla CroceRossaItaliana). Nel 1910 fonda con Max Ravà e Rosa Zenoni Politeo la Mutualità scolastica veneziana, istituzione dalle molteplici attività e diramazioni ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] ) aveva sciolto le associazioni di assistenza prive di personalità giuridica, trasferendone patrimonio e funzioni alla Crocerossaitaliana (CRI), ente direttamente controllato dallo Stato. Lo scioglimento aveva riguardato molte realtà afferenti alla ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] , una Unione Internazionale di Soccorso, creata per iniziativa del senatore Giovanni Ciraolo, presidente della CroceRossaItaliana; alla cooperazione intellettuale infine la Commissione di Cooperazione Intellettuale da cui sorse nel 1925, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...]
La generale mobilitazione a favore degli sforzi bellici coinvolse anche la medicina italiana. La Crocerossaitaliana, attiva fin dal 1864 a Milano come comitato dell’Associazione italiana per il soccorso ai feriti e ai malati in guerra, riuscì a ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...