LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] per ragazzi e la sezione cittadina della Lega navale italiana.
La formazione e gli studi
Compiuti gli studi del governo Parri, gli chiese sornione «se mi interesso di CroceRossa!», tanto che Lucifero commentò: «Si potrebbe dire che il generale ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] studio, e, a seguito dell'opera prestata nella Crocerossa, avverti la prima inclinazione per l'esercizio della Roma, LXI (1935), pp. 133-143; G. Lusena, La Società italiana di chirurgia nei suoi primi 30congressi (1883-1923), Roma 1930, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] dopo la caduta del fascismo, si arruolò nella CroceRossa come autista di ambulanze per sfuggire al reclutamento e del 19 ottobre 1987 incise anche sui conti economici dell’impresa italiana.
Eletto alla presidenza di Confindustria, nel maggio 1988, e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] gradonata del monumento a Sandro Pertini in piazzetta CroceRossa a Milano (1989) dimostrano, in questo senso Bonicalzi Milano 1975; A scientific autobiography, Cambridge (Mass.) 1981 (edizione italiana Parma 1990); A. R. I quaderni azzurri, a cura di ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] a Fiume per partecipare, in abito di dama della Crocerossa, ai funerali di un legionario ucciso da una pattuglia di partenza del duca per il Belgio fu comunque vista dalla stampa italiana come un effetto della paura per la popolarità che egli aveva ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] e il Monumento al ferroviere (1923; Roma, piazzale della CroceRossa).
Nel 1922 partecipò con successo alla I Fiorentina primaverile ( nazionali e internazionali, come la Mostra d'arte moderna italiana a Zurigo (1927). la Mostra internazionale d'arte ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] 1936 M. partì per l’Africa orientale come infermiera della Crocerossa a bordo della nave ospedale «Cesarea» e rientrò a ind.; G. Benzoni, La vita ribelle: memorie di un’aristocratica italiana fra belle époque e Repubblica, a cura di V. Tedesco, ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] una compagnia di altro livello, quella dell'Accademia filodrammatica italiana del teatro Nazionale, sito in stradone S. Agostino. quando fu possibile, a rappresentazioni di beneficenza per la Crocerossa e, in Emilia, con il Carro di Tespi, ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] 1991, p. 226). Nel 1813 divenne membro ordinario dell’Accademia italiana di Pisa e, l’anno dopo, ottenne il diploma all’ . Savi, P. N. architetto capriachese, in Almanacco della Crocerossa, 1969; C. Semenzato, L’architettura neoclassica a Trieste, ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] Artigliere della 3a divisione a San Martino ed a Brera La Crocerossa, campagna 1866. Sempre a Brera espose nel 1888 l'acquerello Lapi, inciso da Clerici, illustrato da P. M., in Gemme d'arte italiane, VII (1854), pp. 23-26; C. Caimi, Delle arti del ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...