SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] ad alcuni spettacoli di beneficenza organizzati dalla Crocerossa o dal giornale socialista La voce del in Gli spettri di Henrik Ibsen e ruoli da protagonista in drammi italiani quali La lettera smarrita, Scampolo e La nemica di Niccodemi e I ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] carica di presidente provinciale, e poi regionale, della CroceRossa. Inoltre, grazie alla quota toccatagli da una 1968, p. 887; F. Felcini, G. T. di Lampedusa, in Letteratura italiana. I contemporanei, III, Milano 1969, pp. 249-266; A. Di Pace, ...
Leggi Tutto
OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] : G. Bellonci, Figure che scompaiono. O. Lodi-O. (Febea), in L’Illustrazione Italiana, 19 febbraio 1933, p. 285. Inoltre: Colera del 1884. Croce Bianca e CroceRossa,relazione dell’on. De Zerbi letta all’Assemblea Generale dei Volontari il 5 ottobre ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] di un’educazione rivolta più al latino e alla letteratura italiana che non ai traffici e ai commerci, compiuta tra Lione città con la torcia in mano e l’abitello giallo con la crocerossa. Ma Cosimo evitò ai «nobili di ricchezze», e a Panciatichi per ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] di Piacenza e sua moglie presiedeva la locale Crocerossa - Vincenzo partecipò attivamente alla vita pubblica promuovendo s.l. né d. [ma Milano 1942]; Biografia finanziaria italiana. Guida degli amministratori e dei sindaci delle società anonime per ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Daniela Adorni
MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria Alberto di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta, principessa [...] fece di sé l’icona per un nuovo inizio della storia italiana, negli anni Ottanta, quando si trattò di radicare l’immagine la morte di Umberto – divenne così ospedale territoriale della Crocerossa e nell’assistenza lì portata ai feriti M. fu ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] di quella giapponese. Fu decorato della medaglia della CroceRossa ungherese e ottenne nel 1957 la medaglia d'oro pubblicato un cenno biografico, a firma A. M., in La Medicina italiana, XII [1931], p. 253. Altre notizie sono reperibili nel fascicolo ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] unirsi agli insorti albanesi. Si recò nuovamente, con la Crocerossa, l'anno successivo in Grecia, quando pure quel paese silatteva civili firmate a Ginevra), il 21 marzo 1952 (per l'italianità della città di Trieste), il 10 giugno 1952 (sul disegno ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] internazionali, ibid., pp. 479-495) e all'Enciclopedia giuridica italiana, per la quale scrisse, oltre al saggio sul Console, le voci Alleanza (I, 2, Milano 1892, pp. 1496-1576) e Associazione della CroceRossa (I, 4, ibid. 1895, pp. 999-1037).
Nello ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Edda
Luisa Passerini
– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli.
Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] ). Non risparmiò le critiche all’operato della CroceRossa, provocando nel giugno 1943 un colloquio tempestoso (D) 3, Edp 1943-1945 Bd. 269; Bellinzona, Archivio cantonale, Fondo Internati italiani 1943-1945, sc. 22, f. 1, Ciano Edda; E. Ciano, La mia ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...