PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] dell’Africa orientale italiana da parte degli Alleati, la famiglia fu internata in un campo di concentramento a Dire Daua, dove il padre morì nel 1942. L’anno seguente Pratt poté rientrare a Venezia grazie alla Crocerossa. Spostatosi a Città ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] , nel 1959, in occasione del primo centenario della Crocerossa internazionale, il radiodramma Luce nella notte di Solferino, culturale, il G. fu uno dei protagonisti della cultura italiana del dopoguerra, ben conosciuto e stimato nel suo ambiente ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] scalata del monte Bianco), come presidente nazionale della Crocerossa (1872) e soprattutto come sindaco di Ponte ad ind.; F. Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana. Dibattiti ideali e contrasti politici all'indomani del 1848, Milano ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] allineando alle posizioni della moglie, ispettrice nazionale della Crocerossa e sempre più avversa al regime. Insieme intrapresero una serie di azioni umanitarie in favore della popolazione italiana, guadagnandone in popolarità.
Alla fine del 1942 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] forme curve, rappresentò l’artista alla Mostra futurista italiana di aeropittura «Luft und Flugmalerei» alla Kunstverein di (cfr. Osvaldo Peruzzi, 1998, p. 129) presso la CroceRossa internazionale di Ginevra nel 1945, o Il tempo (1945, Livorno ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Renzo
Lara Sonja Uras
– Nacque a Mantova il 26 marzo 1898 da Giulio e Gina Colorni. Dopo i primi studi privati di pianoforte, si dedicò a quelli di armonia sotto la guida di E. Bossi. Partecipò [...] sogno, pubblicata nel numero di agosto del foglio pro Crocerossa Le Fiamme. Nel 1918, finita la guerra, prese Su alcuni aspetti dei festivals tra le due guerre, in Musica italiana del primo Novecento «La generazione dell’80». Atti del Convegno… 1980 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] nazionali: entrato a far parte del comitato milanese della Associazione medica italiana per i soccorsi ai militari feriti e malati in tempo di sul campo di battaglia facendo nascere la Crocerossa), partecipò alla terza guerra di indipendenza come ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] filantropia oltre che vicepresidente del comitato ferrarese della CroceRossa, Tancredi ebbe quattro figli: Ercole, che a seguire con interesse le vicende della politica italiana e internazionale, appassionandosi in particolare alle manovre militari ...
Leggi Tutto
MINICH, Angelo
Ilaria Gorini
– Nacque a Venezia il 30 sett. 1817 da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Compiuti gli studi classici a Venezia, nel 1834 si iscrisse alla facoltà medico-chirurgica [...] quella per il risanamento di Venezia. Fu inoltre operoso nella Crocerossa (fondata nel 1864) e in vari istituti di beneficenza. da Padova a Venezia la sede del giornale Gazzetta medica italiana. Province venete, di cui assunse la direzione e che ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] nel cui palazzo convenivano personaggi della politica e della cultura italiane. Ebbe così modo di conoscere, tra gli altri, svolse in ambienti molto diversi tra loro. Entrato nella Crocerossa, ebbe l’incarico di sorvegliare che nei confronti dei ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...