ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] 1955 entrò a far parte della Compagnia teatrale italiana, a fianco di Renzo Ricci, Eva Magni e titolo di Cavaliere di Gran croce, nel 2003 ricevette dal presidente di Herman Melville) e in Titania la rossa, di cui era anche regista e librettista, ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] dagli esponenti delle Brigate rosse rimaste a piede libero, tra cui quello di Fulvio Croce, presidente dell’Ordine degli urgenze, le ingiustizie, le discriminazioni all’interno della società italiana e si aprivano nuovi fronti di lotta.
Fu in ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] ancora, S. Benedetto (Che originali, G. Rossi, 1798). Come era tipico del mercato impresariale parole di Cristo dalla croce), Mozart e L. van opere furono richieste e ospitate dai principali teatri italiani sia in Italia sia all’estero. Già nell ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] , Tra i pensieri di una terrorista rossa, un «testo improbabile» che si finge Malaguti (Bologna 1989) e a La croce di ghiaccio di Lino Aldani (Bologna 1990 (in Pianeta Italia. Gli autori della World sf italiana, a cura di L. Aldani - U. Malaguti ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] fortuna di Dante nel Settecento italiano, relatore l’italianista Vittorio Rossi.
In quello stesso anno Il Tevere iniziava la campagna corrispondente di guerra al fronte africano e fu decorato di Croce di guerra al valor militare.
Il 26 luglio 1943, ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] che era giunto il momento di "mandare la camicia rossa al Bargello" e di impegnarsi nella costruzione dello Stato concedere l'onorificenza (e l'appannaggio) della Croce di Savoia. Ma ormai la politica italiana e il F. erano su binari divergenti. ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] traduzioni (sua la versione italiana di Oltre il potere nostro di Bjørnstjerne Bjørnson, Milano 1895, e La toga rossa di Eugène Brieux, Argomentò la sua posizione in una lettera aperta a Croce, premessa al volume Scrittori che si confessano (Milano ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] il 1951 e il 1962, da San Giovanni in Croce a Vho di Piadena. L’arrivo a Vho, chiama Genia perché intoni Quando bandiera rossa si cantava. Genia era Eugenia quest’ultimo in T. De Mauro, La cultura degli italiani, a cura di F. Erbani, Roma 2010, pp. ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] 1498 è la Crocefissione nella cappella della Croce in S. Bernardino; del 1502 (o C. Bernasconi, Studi sopra la storia della pittura italiana dei secoli XIV e XV e della scuola P. Marini - G. Peretti - F. Rossi, Cinisello Balsamo 2010, pp. 267-284; H ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] d'argento e due croci al valore. Nell'immediato Bologna 1929, pp. 57-85; C. Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo, Milano 1929. pp. 87. 100, D'Annunzio, Firenze 1956, p. 411; C. Rossi, Trentatrè vicende mussoliniane, Milano 1958, pp. 239 ss ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...