QUARONI, Pietro.
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma il 3 ottobre 1898 da Giuseppe, ingegnere, e Sofia Pia Seitz, appartenente a una famiglia di pittori di origine bavarese trapiantatasi a Roma; i suoi [...] di Pietro Quaroni, cit., p. 36).
Lasciato il servizio, fu presidente della RAI dal 1964 al 1969 e della Crocerossaitaliana dal 1969 al 1970, e direttore del trimestrale Affari esteri dal 1969 al 1971. Pubblicista attivissimo su alcuni dei ...
Leggi Tutto
WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] (consiglio direttivo) dell’Università commerciale Luigi Bocconi e fu inoltre membro del Comitato di propaganda della Crocerossaitaliana.
Nonostante la lunghissima permanenza in Italia, ottenne la cittadinanza molto tardi, quando già ricopriva la ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] manifestate al suo interno contro i sostenitori del Nitti.
Nell'aprile 1921 il C., quale presidente della Crocerossaitaliana. partecipò alla X conferenza internazionale dell'associazione tenutasi a Ginevra. In questa occasione presentò per la prima ...
Leggi Tutto
NOVATI, Marco
Eugenia Querci
– Figlio di Cesare e di Sofia Barazzoni, nacque a Venezia il 20 maggio 1895.
Frequentò il ginnasio Marco Foscarini, ma la naturale irrequietudine, che lo rendeva poco incline [...] Strozzi, presentata da Carlo Ludovico Ragghianti. Tra le ultime iniziative, nel dicembre 1971, con il patrocinio della CroceRossaitaliana, tenne a Roma presso Palazzo delle Esposizioni la mostra Marco Novati.Per Venezia. Nel 1975, due mesi prima ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] 1911-12), in Giorn. di clinica medica, I [1920], pp. 13-21, 54-64; La campagna estiva antimalarica della Crocerossaitaliana nel 1920, in Gazz. medica siciliana, XXIV [1921], pp. 65-69; La stazione sanitaria marittima di Tripoli, in Riv. di ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] alle allieve e specializzande in pediatria delle scuole convitto Regina Elena degli ospedali Riuniti e della Crocerossaitaliana. Nella clinica romana diresse, dopo averlo riorganizzato, il reparto radiologico fino al 1950; inoltre, dal 1948 ...
Leggi Tutto
REY, Guido
Alessandro Pastore
REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] cit. in Pastore, 2003, p. 70). Dopo l’entrata in guerra dell’Italia prestò servizio volontario nei ranghi della Crocerossaitaliana (percorse in auto 22.000 km in diciotto mesi) ed ebbe anche modo di documentare la campagna militare attraverso l’uso ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] di assistenza pubblica, sia come benefattore della Casa di ricovero di Udine, sia come membro del consiglio centrale della Crocerossaitaliana e di presidente del comitato di Udine dal 1920 al 1936.
Nel 1890 aveva sposato Eugenia Basevi, nata a ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] anatomia chirurgica, che conservò fino al 1922. Nel 1906 era stato nominato medico assistente di 1ª classe della Crocerossaitaliana e, come tale, partecipò agli interventi organizzati per soccorrere le vittime dei terremoti di Messina e di Reggio ...
Leggi Tutto
NETTI, Francesco
Laura Lombardi
NETTI, Francesco. – Nacque il 24 dicembre 1832 a Santeramo in Colle (Bari), figlio di Nicola, ricco possidente terriero, e di Giuseppa Vitale, originaria di Conversano.
Dal [...] tra i quali De Nittis, che lasciarono la capitale sotto assedio. Prestò il suo aiuto nella Crocerossaitaliana e smise quasi completamente di dipingere a parte poche opere quali Barricata in una strada (Bari, collezione privata). Agli anni parigini ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...