CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] 73-148; L. Belloni, La scoperta dell'Ankylostoma duodenale, in Gesnerus, XIX(1962), pp. 101-118; Id., Nascita e prima attività della CroceRossaitaliana, in Pag. storia med., IX (1965), 5, pp. 3-8; B. Viviano, Da Granada a Milano. Quattro secoli di ...
Leggi Tutto
MENARINI
Tito Menzani
– Famiglia di industriali della carrozzeria. Il capostipite, Ettore, nacque a Bologna, il 2 febbr. 1879, da Clemente, agiato contadino, e Clementa Bragaglia. Sesto di sette figli, [...] carri-officina e mezzi militari per conto del ministero dell’Aeronautica, dell’Officina militare delle trasmissioni di Roma, della Crocerossaitaliana (CRI).
Tra il 1944 e il 1945, a pochi mesi dalla Liberazione, la fabbrica dovette interrompere la ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Arnaldo
Marco Fioravanti
– Nacque a Roma il 30 luglio 1892 da Giosafat e da Giuseppina Colabucci ed ebbe un fratello minore, Luigi (v. la voce in questo Dizionario), che sarebbe divenuto [...] ’alveo dello Stato).
Durante la seconda guerra mondiale Volpicelli prestò servizio presso l’ufficio prigionieri di guerra della Crocerossaitaliana. Sospeso dall’insegnamento, dal grado e dallo stipendio dal 1° agosto 1944 fino al 31 gennaio 1945 ...
Leggi Tutto
MAYER, Elisa
Giulia Galeotti
MAYER (Majer), Elisa. – Nacque a Venezia il 27 nov. 1880 da Angelo e Maria Marini.
Dopo un’adolescenza serena («fui una ragazzetta nutrita di studi e di sogni»: E. Mayer, [...] grande sogno: il 22 ottobre fu tra le 24 infermiere volontarie della Crocerossaitaliana (CRI) che si imbarcarono sulla motonave «Memfi» per prestare aiuto ai soldati italiani che combattevano in Libia, esperienza poi raccontata nel libro di memorie ...
Leggi Tutto
RASPONI SPALLETTI, Gabriella
Stefania Bartoloni
RASPONI SPALLETTI, Gabriella. – Nacque a Ravenna il 10 aprile 1853, primogenita del conte Cesare Rasponi Bonanzi e di Letizia Rasponi.
Cesare (1822-1886) [...] scompaiono. G. S. R., in La Tribuna, 4 ottobre 1931; G. S. R., in Almanacco della donna italiana, XIII (1932), p. 339.
Crocerossaitaliana, Bollettino dell’Associazione per il soccorso ai malati e feriti di guerra, 1887, vol. 4, p. 17; Federazione ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Bartolo
Miriam Focaccia
NIGRISOLI, Bartolo. – Nacque a Mezzano di Ravenna il 18 dicembre 1858, primogenito di Carlo, farmacista, e di Domenica Cavassini.
Dopo aver frequentato i primi tre [...] per dieci anni, con una sola interruzione, dall’ottobre 1912 al maggio 1913, allorquando prestò servizio per la Crocerossaitaliana in Montenegro, nel corso della prima campagna balcanica.
Durante gli anni del suo servizio al Maggiore, il movimento ...
Leggi Tutto
SCORZON, Amos
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Dolo (Venezia) il 18 dicembre 1885, in un’abitazione in via Bassa, da Giuseppe, maestro di ginnastica, e da Carolina Morandini, maestra comunale.
Illustratore, [...] a mostre anche all’estero. Proprio nel 1918 prese parte a due esposizioni di rilievo nazionale: l’una organizzata dalla Crocerossaitaliana, in cui presentò disegni e bozzetti, l’altra da lui stesso curata per il ministero della Propaganda, dove ...
Leggi Tutto
REDAELLI, Piero
Alessandro Porro
REDAELLI, Piero. – Nacque a Milano il 18 aprile 1898, da Alessandro e da Teresa Piccinini.
A 17 anni partecipò come tenente di fanteria alla prima guerra mondiale; fu [...] e umanitario si esplicò anche attraverso molte cariche ricoperte in istituzioni cittadine.
Si segnalano la Crocerossaitaliana, il Centro regionale di educazione igienico-sanitaria del popolo, l’Istituto vaccinogeno antitubercolare, la Lega ...
Leggi Tutto
DE LIETO VOLLARO, Agostino
Enrico Grancini
Nacque a Reggio di Calabria il 24 marzo 1872 da Pasquale e da Felice Oliva. Compiuti nella sua città gli studi medi, nel rigido clima nobiliare dell'epoca, [...] volontario nelle zone di guerra, ma la sua domanda non fu accolta perché, come organizzatore del servizio della Crocerossaitaliana e del corpo d'armata di Firenze, venne dichiarato indispensabile al servizio civile dalla superiore autorità. Nel ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] studio e della ricerca scientifica. Negli anni della guerra fu anche consulente dell'ospedale della CroceRossaitaliana a Modena; anche la clinica dermatologica universitaria venne militarizzata, divenendo un importante centro dermatologico della ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...