SPLENDORE, Alfonso
Luca Tonetti
SPLENDORE, Alfonso. – Nacque a Fagnano Castello (Cosenza) il 25 aprile 1871 da Luigi e da Gaetana Gallo.
Dopo aver completato gli studi secondari al liceo Umberto I di [...] . Gallo - Tagarelli, 2002).
M. Gallo - A. Tagarelli, A. S. parassitologo calabrese, in Peste e pestilenze, stampa medica. Crocerossaitaliana. Medicina oggi. Atti del XLI Congresso nazionale... 2001, a cura di A.E. Distante - M.L. Portulano-Scoditti ...
Leggi Tutto
MARGARUCCI, Oreste
Francesca Farnetani
– Nacque a San Severino Marche, il 3 ag. 1868, da Ciccolini e da Nazzarena Tavoloni. Completati gli studi classici nel liceo maceratese G. Leopardi, nel 1888 si [...] Nel 1908, in occasione del terremoto calabro-siculo, prestò servizio come capitano capo del XIII treno ospedale della Crocerossaitaliana (CRI), organizzando il trasporto dei feriti dai luoghi terremotati a Napoli e a Roma. Nel 1914 divenne chirurgo ...
Leggi Tutto
MILANI, Eugenio
Mario Crespi
– Nacque a Roma il 17 sett. 1887, da Filippo e da Chiara Ossicini.
Superati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’ateneo capitolino. [...] .
Esonerato dal servizio militare per ragioni familiari, allo scoppio del conflitto il M. si iscrisse alla Crocerossaitaliana (CRI) e immediatamente dopo si arruolò nel corpo sanitario: sottotenente nella brigata Regina, impegnata nei combattimenti ...
Leggi Tutto
CUCCOLI, Arturo
Giuseppe Radole
Nacque a Bologna il 17 luglio 1869 da Petronio e Carolina Orsoni.
A soli sei anni apprese dal fratello maggiore Egidio le prime nozioni musicali e fu avviato al violoncello. [...] la sua opera ed esperienza nel quintetto chigiano. Con questa ultima formazione intraprese, a totale beneficio della CroceRossaitaliana, una lunga tournée di concerti, nelle principali città della penisola. Legato da cordiale amicizia ai più grandi ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Luigi
Elio De Pergola
Nacque il 21 febbr. 1874 a Benevento da Antonio, cassiere di una banca locale, e da Maria Salomone; superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina [...] e chirurgia. Insignito di varie onorificenze, tra cui la medaglia d'oro della Crocerossaitaliana e la medaglia d'oro Baccelli, appartenne a numerose società scientifiche italiane e straniere.
Morì a Bari il 16 marzo 1951.
Fonti e Bibl.: Necrol ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque ad Acireale (Catania) il 20 ott. 1913 da Salvatore e da Agata Lo Presti.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel [...] dei laboratori di fisiopatologia cardiorespiratoria del Centro studi del Forlanini di Roma, mentre la direzione della CRI (Crocerossaitaliana) gli affidò, pro tempore, le mansioni di direttore e di primario medico dell'ospedale civile di Colleferro ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Riccardo
Salvatore M. Cichello
Nacque a. Padova il 6 ott. 1871 dal geografo Giuseppe e da Antonia Romiati. Studiò medicina nell'università di Roma e si laureò il 15 luglio 1896, discutendo [...] il grado di maggiore e poi di colonnello della Crocerossaitaliana nell'ospedale allestito all'interno del Quirinale. La sua nazionale dei mutilati. Nel 1920 divenne presidente della Società italiana di ortopedia, dal 1925 al 1929 fu preside della ...
Leggi Tutto
FEGIZ, Giusto
Bianco Mariani
Nacque a Trieste l'11 apr. 1899 da Giuseppe Luzzatto Fegiz e da Alice Fegiz (il cognome diventa Fegiz nel 1938 o '39). Superati gli studi secondari, nel 1917 si trasferi [...] riguardanti la tubercolosi polmonare.
Rientrato a Roma nel 1927, prestò servizio nel sanatorio Cesare Battisti della Crocerossaitaliana, quindi fu chiamato da E. Morelli, che ne era direttore, nell'istituto universitario di tisiologia. Stabilita ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giovanni
Mario Crespi
Nacque a San Colombano Certenoli, sull'Appennino ligure in provincia di Genova, il 1° genn. 1838, da Giovanni Battista e Anna Aste; completati i primi studi presso il [...] sanitario provinciale e della congregazione di Carità e consigliere della Crocerossaitaliana, nel 1880 presiedé l'esposizione medica del congresso dell'Associazione medica italiana tenutosi a Genova. Cavaliere della Corona d'Italia e cavaliere ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] , ibid. 1621; Canzone della Violina, ibid. 1610; La Rossa dal Vergato, la quale va cercando Patron in questa città, di commedia), ibid., pp. 73-98; F. Croce, G. C. e la realtà popolare, in La Rass. della letter. italiana, LXXIII (1969), 2-3, pp. 181- ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...