BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] (1920) e del Comitato dell'Associazione della CroceRossa per il soccorso ai malati e feriti in 9-13, e il profilo biografico di C. Padovani in La "Società Italiana per le strade ferrate meridionali"nell'opera dei suoi Presidenti, (1861-1944), ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] con la rete di interventi di solidarietà posta in essere tra il Vaticano, la Crocerossa e la Svizzera (ove un terminale attivo era l’affiliata Banca della Svizzera italiana, con il suo direttore A. Lory).
Nel quadro dei progetti per la ricostruzione ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] mecenate Riccardo Gualino. Nello stesso anno collaborò anche attivamente con la Crocerossa americana, organizzando piccole mostre di pittura contemporanea italiana.
Nel frattempo iniziò a delinearsi, nei suoi tratti fondamentali, quella scelta ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] scientifica di inchiesta, coordinata dalla Crocerossa internazionale o dall’Organizzazione mondiale della formazione di una nuova generazione di giovani biologi molecolari e genetisti italiani ed europei.
La crisi del LIGB (1967-1969)
Tra il ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] e ossa; mi presentai al "Rest Camp" della crocerossa; feci sketch per i militari alleati" (in Luisi . (catal. della personale dell'Ente Premi), Roma 1958; M. De Micheli, Scultura italiana del dopoguerra, Milano 1958, ad ind.; J.P. Hodin, E. G., Oslo ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] padre e la sorella erano stati rimpatriati dalla Crocerossa, mentre il fratello, catturato dagli inglesi, e ancor oggi è tra quelli più famosi all’estero di autori italiani.
In tempi stretti furono firmati con Nisa altri quattro titoli, insieme a ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] il 12 apr. 1954, al comitato internazionale della Crocerossa di Ginevra, dove sottolineò il ruolo delle città quali coscienza: il "laboratorio fiorentino", in La spada e la croce. I cappellani italiani nelle due guerre mondiali, a cura di G. Rochat ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] con la medaglia d'oro e nominato in seguito presidente della Crocerossa di Napoli, carica che ricoprì fino alla morte), L'inchiesta 1879 su Il Piccolo con il titolo Sommario della poesia italiana nel 1878, nel quale Carducci era definito, tra l' ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] CroceRossa. Comandante della 4ª compagnia, rimase ferito al viso combattendo sul Mrzli (21 ott. 1915) e fu decorato con medaglia d'argento.
Il successivo ritorno alla vita civile lo vide per qualche tempo tra i protagonisti della politica italiana ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] avvenne a Roma nel 1823; cantò tra l’altro nella ‘prima’ italiana del Mosè e Faraone di Gioachino Rossini (Roma, Società dei Filarmonici . Il 20 ottobre 1914 tenne un concerto per la Crocerossa, nel 1918 partecipò alla celebrazione per la fine del ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...