L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Kedar (edd.), I Comuni italiani nel regno crociato di Gerusalemme. Atti del colloquio "The Italian Communes in the Crusading Kingdom of specie (prima di Ayla e dell'Île de Graye sul Mar Rosso), il nuovo sistema insediativo di P.; qui, dopo un'eclissi ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] La terra tra i due fiumi. Vent'anni di archeologia italiana in Medio Oriente. La Mesopotamia dei tesori (Catalogo della croce. Nella moschea e nella parte amministrativa si sono conservati resti di stucco colorati di rosso e frammenti d'intonaco rosso ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] fu praticamente influenzato dall'architettura italiana. Appiano attesta d'altra orientali. Macchie di colore blu e rosso, son spesso disseminate sulla figura e semplici; alcuni hanno forma d'una croce ansata. Si trovano anche braccialetti, semplici ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] schemi e dei motivi decorativi (croci, triangoli, rombi) combinati a mano con decorazione dipinta di colore rosso o rosso bruno su fondo chiaro.
Y.D 1500-1260 a.C. La Missione Archeologica Italiana, in collaborazione con l'Accademia delle Scienze di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] è interessata da un livello di argilla rossa che non costituisce ancora il fondo originario aprono tre nicchie disposte a croce rispetto all’ingresso; sull’ Sardinia and Corsica, in Radiocarbon Dating and Italian Prehistory, London 1994, pp. 115- ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] richiamo agli affreschi preiconoclasti della c.d. chiesa Rossa a Peruštica (Lazarev, 1967) toglie saldezza al Il Medioevo (Storia dell'arte classica e italiana, 2), Firenze 1988, pp. 228-236; M. Righetti Tosti-Croce, Castelseprio, ivi, pp. 237-238; ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] nella maggior parte dei casi da disegni in rosso o in nero o in tutti e due cui quattro angoli formati da una croce è inserito un segno in forma Gurney, The Hittites2, Harmondsworth 1954, (trad. italiana: Firenze 1957); A. Goetze, Kleinasien2, Monaco ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] 'Oratorio di S. Croce, il Battistero Lateranense . Settile opera (opus sectile); G. B. De Rossi, La basilica profana di Giunio Basso sull'Esquilino, dedicata 1914, p. 273; P. Toesca, Storia dell'Arte Italiana, I, Torino 1927; Ch. Hülsen, Die Basilica ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI (v. vol. v, p. 117 ss.)
G. Bordenache
G. Becatti
Tomis. - Una prima ed incauta ipotesi di lavoro comunicata nel 1958 a uno specialista del [...] C. Motas, La speleologia in Romania, in Rassegna speleologica italiana, XIII, 2, 1961, pp. 15-16, fig. da terra, sono resti di una fascia rossa larga cm 20, ma la parete presenta E, incidendo sulla parete una croce sopra ad una acquasantiera, e ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...