CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] manifestate al suo interno contro i sostenitori del Nitti.
Nell'aprile 1921 il C., quale presidente della Crocerossaitaliana. partecipò alla X conferenza internazionale dell'associazione tenutasi a Ginevra. In questa occasione presentò per la prima ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] 1911-12), in Giorn. di clinica medica, I [1920], pp. 13-21, 54-64; La campagna estiva antimalarica della Crocerossaitaliana nel 1920, in Gazz. medica siciliana, XXIV [1921], pp. 65-69; La stazione sanitaria marittima di Tripoli, in Riv. di ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] alle allieve e specializzande in pediatria delle scuole convitto Regina Elena degli ospedali Riuniti e della Crocerossaitaliana. Nella clinica romana diresse, dopo averlo riorganizzato, il reparto radiologico fino al 1950; inoltre, dal 1948 ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] anatomia chirurgica, che conservò fino al 1922. Nel 1906 era stato nominato medico assistente di 1ª classe della Crocerossaitaliana e, come tale, partecipò agli interventi organizzati per soccorrere le vittime dei terremoti di Messina e di Reggio ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] per l'assistenza agli sfollati e di un decreto per la nomina del senatore G. Boriani a presidente generale della Crocerossaitaliana in sostituzione di G. Mormino.
Con le dimissioni del 9 agosto e l'avvicendamento allo stesso dicastero del prefetto ...
Leggi Tutto
CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 24 ag. 1829 da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Seguendo le orme del fratello maggiore, Carlo, rinomato chirurgo, si avviò [...] della pubblica assistenza di Parma. Fu presidente del comitato locale della CroceRossaitaliana e lasciò testimonianza di questo impegno in una breve pubblicazione: CroceRossaItaliana: note storiche, Parma 1904.
In ambito accademico fu membro di ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] fascismo. Politica e stampa in Italia, a cura di B. Vegezzi, Bari 1965, pp. 3 s., 55; A. Frezza, Storia della Crocerossaitaliana, Roma 1956, ad Indicem; R. Bertini Frassoni, Provvedimenti nobiliari dei re d'Italia, Roma 1968, p. 36; L. Avagliano, A ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] di Brera, In Val Cuvia (ubicazione ignota); nel 1916 fu all'Esposizione d'arte degli Alleati a beneficio della Crocerossaitaliana di Milano con Avamposti arabi al Gariam e all'Esposizione nazionale di belle arti con Splendori autunnali (ubicazioni ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] ai meriti della Repubblica, ricevette la medaglia d'argento per i benemeriti della scuola e della cultura e quella della Crocerossaitaliana.
Il M. morì a Genova il 29 nov. 1970.
Fonti e Bibl.: Necr., in Ann. di ottalmologia e clinica oculistica ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] 73-148; L. Belloni, La scoperta dell'Ankylostoma duodenale, in Gesnerus, XIX(1962), pp. 101-118; Id., Nascita e prima attività della CroceRossaitaliana, in Pag. storia med., IX (1965), 5, pp. 3-8; B. Viviano, Da Granada a Milano. Quattro secoli di ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...