GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] nazionali: entrato a far parte del comitato milanese della Associazione medica italiana per i soccorsi ai militari feriti e malati in tempo di sul campo di battaglia facendo nascere la Crocerossa), partecipò alla terza guerra di indipendenza come ...
Leggi Tutto
DUCREY, Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Napoli il 22 dic. 1860 da Giuseppe e da Amalia Mazzoni. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città, fu allievo per l'anatomia umana normale [...] di Cannes sui problemi di profilassi indetto dalla Crocerossa americana. Appartenne a numerose società scientifiche italiane e straniere e fu presidente della Società italiana di dermatologia e sifilografia. Ricevette l'alta onorificenza ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Andrea
Domenico Celestino
Nato a San Vito a Bellosguardo (Firenze) il 14 dicembre 1850, da Federico e da Teresa Franzoni, studiò medicina e chirurgia nelle università di Pisa e di Firenze. [...] Italia, fu presidente della sezione di Parma della Crocerossa e operò come tenente colonnello al servizio dell' loro cura, ibid. 1880; La resezione del ginocchio, in Collezione italiana di letture sulla medicina, diretta da G. Bizzozero, III ( ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] Cassirer in Germania, B. Croce in Italia, ripropongono, con direzione. Per il maschio della blatta rossa (Periplaneta americana) e per la farfalla rilevata una differenza tra esploratrici tedesche e italiane nel modo di segnalare la distanza del ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] antifascisti promosso da Benedetto Croce e sostenitore, da a K.V. Sudakov, Le motivazioni biologiche, ed. italiana a cura di R. Venturini - M. Lombardo settembre 1976) e di Manconi e Marcello Sarno su Ombre rosse (1976, n. 17, pp. 68-72) – e ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] valoroso comportamento venne insignito della croce al merito di guerra. al congresso nazionale della Società italiana di medicina interna tenutosi a abnorme proliferazione degli elementi della serie rossa in zone midollari ordinariamente in riposo ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Galeno
Mario Crespi
Nacque il 26 febbr. 1889 a Gerfalco (Grosseto) da Camillo, medico condotto e da Teresita Vecchioni. Compiuti i primi studi nel paese natio e poi a Grosseto, frequentò [...] , in occasione della settimana rossa, pronunciò un discorso a linea sul Carso e sul Piave, guadagnandosi la croce di guerra, e dopo un breve periodo e fu nominato presidente onorario della Società italiana di cancerologia. Medaglia d'oro per i ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...