MERLINI, Domenico
Gerardo Doti
MERLINI, Domenico. – Nacque a Castello (Valsolda), sopra il lago di Lugano, il 22 febbr. 1730, da Francesco e da Anna Maria Fontana.
I Fontana formavano nella Valsolda [...] le trasformazioni di palazzo Jabłonowski (dal 1760), della «Casa Rossa», riadibita a sede dell’ambasciata di Turchia (1787) e , nella chiesa di S. Giovanni a Varsavia, 1782; S. Croce, nella cattedrale di Wawel a Cracovia, 1767; cappella nel palazzo ...
Leggi Tutto
Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] dopo che Cacciaguida ha ripreso il suo posto nei bracci della croce luminosa, voltosi a conoscere dal cenno di Beatrice che cosa , Il c. XVIII del Paradiso, in Lett. dant. 1703-1723; V. Rossi, Il c. XX del Paradiso, ibid. 1755-1769; G. Marcovaldi, Il ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] a Bezzecca si era guadagnato la medaglia d'oro e la croce militare di Savoia. Si era dunque completata la sua maturazione il sistema di combattimento tipico delle truppe in camicia rossa avrebbe avuto probabilità di successo superiori a quello dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] fanno identificare il chiodo immesso nella sua cuspide con quello della croce di Cristo. Dal XIII secolo il suo prestigio raggiunge l nel De diversis artibus, per meglio adattarla alla seta rossa del manto. Il prezioso drappo non è stato tuttavia ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] si affidò al G., al quale sono attribuite la sala rossa e la biblioteca (Molajoli). Un ulteriore riconoscimento ufficiale gli e congregazioni di S. Maria Vertecoeli e del Pianto, della S. Croce al Mercato e dei Ss. Apostoli; al G. si deve, inoltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (fondato con questa denominazione [...] la specifica natura völkisch di quel nazionalismo. Nel suo complesso la bandiera rossa presenta al centro un cerchio bianco contenente la croce uncinata nera. Bianco, rosso e nero sono i colori della vecchia Germania: tradizione e rivoluzione trovano ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] solitaria a Grottafucile, uno speco fra i dirupi della gola della Rossa presso Serra San Quirico. Il luogo era di proprietà di Corrado, di s. Silvestro, che solitamente era raffigurato con la croce e il libro della regola, mentre in seguito sarebbe ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] di cavaliere dell'Ordine di S. Vladimiro di Russia (marzo 1833), la croce dell'Ordine civile di Savoia (agosto 1833), la croce di cavaliere dell'Ordine dell'Aquila rossa di Prussia (marzo 1834).
Un altro progetto, del 1851 e sperimentato nel 1860 ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] inscritta in un cerchio, una croce la cui asta verticale termina con un P (rho; croce monogrammatica). Questa lastra, scoperta carolingi. La gamma dei colori utilizzati è ristretta: l'ocra rossa e gialla, il bianco e il grigio costituiscono le tinte ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] della 18ª divisione e gli venne conferita la croce di ufficiale dell'Ordine militare dei Savoia.
Sempre nel della spedizione dei Mille nei ricordi inediti del generale D., in Camicia rossa, VI (1930), 3, pp. 65 s.; Garibaldi condottiero, Roma 1932 ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...