MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] dei laterizi e della ceramica decorativa verde e gialla, blu, rossa e bruna, dagli emblemi araldici, grifoni, sirene e leoni, Cesarea (De vita Constantini, I, 28), l'ideale crociato dell'epoca.Nel campo dell'architettura e della pittura monumentale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tecnica artistica di antica tradizione, il mosaico è utilizzato nel Medioevo per la [...] maniera duratura. Sul primo strato di intonaco si traccia con ocra rossa la sinopia, ovvero il disegno di base, sul quale viene , nella cappella degli Scrovegni a Padova e in Santa Croce a Firenze, dove i delicati contorni delle figure suscitano ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Pietro
**
Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] IX un canonicato nella chiesa di S. Prisca all'Aventino, e Federico Guglielmo, re di Prussia, gli conferì la croce dell'Aquila Rossa unitamente a una pensione mensile. L'A. fece parte, inoltre, delle principali accademie romane (di S. Cecilia, di cui ...
Leggi Tutto
DEL RIO, Dolores
Anton Giulio Mancino
Del Río, Dolores (nata Dolores Asúnsolo y López Negrette)
Attrice cinematografica messicana, nata a Durango il 3 agosto 1905 e morta a Newport Beach (California) [...] cortigiana di Siviglia) e in The red dance (1928; La danzatrice rossa); King Vidor in Bird of Paradise (1932; Luana la vergine sacra); film, girato in Messico, The fugitive (1947; La croce di fuoco), senza però ottenere i medesimi risultati a causa ...
Leggi Tutto
Gruppo di vitigni specialmente diffusi in Emilia. Fra i più importanti il l. salamino o l. di S. Croce, il l. di Sorbara, il l. graspa rossa o l. di Castelvetro, il l. di Fiorano. Dalle loro uve si preparano [...] vini, ricercati in commercio, di sapore acidulo e dolcigno a un tempo, di moderata alcolicità (8°-11° a seconda dell’andamento stagionale, dell’epoca della vendemmia ecc.), di profumo caratteristico, di colore rosso vivo, non intenso, frizzanti. ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Michelangelo (che a Firenze abitava nel quartiere di Santa Croce, la basilica dei frati minori, come del resto uscito dall’Arca con le donne e i figli, abbigliato in veste rossa officia il primo sacrificio per la riconciliazione di Dio con gli uomini ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] tavola e le tovaglie d'altare. Sotto Luigi XIV il punto in croce cambia natura e prende valore d'arte. Il punto che ricopre interamente che è considerato il terzo stile inglese, è il piviale rosso con l'Albero di Jesse, che si conserva nel Victoria ...
Leggi Tutto
NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] sorgevano associazioni nazionalsocialiste dei maestri, degli uomini di legge, dei medici. L'associazione femminile della Croce uncinata rossa, riservando alla donna funzioni di assistenza, attuava uno dei principî sociali del movimento, che voleva ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Eduardo
Silvio D'Amico
Attore e commediografo dialettale, nato a Napoli il 13 marzo 1853, ivi morto il 29 novembre 1925. Di modestissima famiglia, salì in età di quindici anni le scene del [...] saporita de' suoi comici, tra cui il Della Rossa, la Gagliardi, lo Schioppa, e quell'eccellente artista Napoli 1891; 6ª ed., a cura di B. Brunelli, Milano 1935; B. Croce, I teatri di Napoli, Bari 1916; E. Scarpetta, Cinquant'anni di palcoscenico, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] IV corpo a nord e il VI a sud impegnavano gli Austriaci, sul M. Rosso e sul Mrzli il primo e sulle alture di Gorizia il secondo, il XXVII a quello apparente dalle prime comunicazioni delle Crocirosse austriaca e germanica; dei presunti prigionieri, ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...