TABERNACOLO
Gioacchino MANCINI
Giuseppe RICCIOTTI
Celso COSTANTINI
. La voce latina tabernaculum è diminiutivo di taberna e sta propriamente a indicare una baracca posticcia eretta con tavole di [...] e la rinnovazione, incruenta e gloriosa, del sacrificio della croce. Anche la parola repositorium, impiegata fin dal sec. V interno del tabernacolo sia completamente rivestito e ornato di seta rossa per le chiese di rito ambrosiano, di seta bianca ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] innalzarono un "gigantesco cipresso" sormontato da "coppola rossa". Quel simbolo parve una derisione e una trama Ettore Carafa, in Rassegna pugliese, VII (1890), pp. 8-9; B. Croce, Storia della rivoluzione napoletana del 1799, 3ª ed., Bari 1912, pp. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, ORDINE MILITARE DI
Luigi Rangoni Machiavelli
. Istituito da Vittorio Emanuele I, il 14 agosto 1815, per ricompensare il merito e il valore guerriero "conforme agli statuti annessi"; le decorazioni [...] , i cui bracci terminavano in tre punte formate da due segmenti di circolo. Nel centro della medesima, in un disco tondo rosso campeggiava la croce bianca di Savoia, col motto in oro nel contorno: "Al merito militare"; il disco del rovescio era pure ...
Leggi Tutto
GNETACEE
Adriano Fiori
. Piccola famiglia, secondo altri classe, di piante Gimnosperme, assai interessante sotto l'aspetto filogenetico, perché intermediaria tra le Gimnosperme stesse e le Angiosperme, [...] da squame bifide obilobe, embriciate e disposte in croce, l'ovulo è circondato da un involucro esterno con squame esterne che diventano carnose e formano una polpa rossa, oppure rimangono secche e si differenziano in organi di disseminazione ...
Leggi Tutto
XENÓPOULOS, Grēgórios (Γρηγόριος Ξενόπουλος)
Commediografo e romanziere greco, nato a Costantinopoli nel 1867 da padre oriundo di Zacinto. Fece i primi studî a Zacinto, poi si laureò in fisica e matematica [...] all'estero; Πετριὲς στὸν "Ηλιο (Sassate al sole, ivi 1919); "Ερως ἐσταυρωμένος (Amore in croce), ecc. Tra i romanzi ‛Ο κακκινος βράχος (La roccia rossa); la trilogia di romanzi sociali: Πλούσιοι καὶ ϕτωχοί (Ricchi e poveri), Τίμιοι καὶ ἄτιμοι (Nobili ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] religioso va anche ricordata una pregiata produzione di croci di metallo. Infine, in questi periodi si sviluppò Badi, che fu il maggiore scalo musulmano sulla costa africana del Mar Rosso meridionale alla fine del I millennio a.C., e le Isole Dahlac ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] presenza in città da oltre tre decenni delle reliquie della Croce (102) i nomi di Costantino e di sua madre a sinistra, dal profilo veneziano e dai lunghi capelli biondi sotto il berretto rosso.
112. L. Puppi, Rex sum justicie, p. 199: "E se ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] è il lavoro degli schiavi dei due sessi. Ottenuto il rame rosso, ne ricavano verghe di una spanna e mezza, sottili o santuario a volta e una galleria superiore. Beta Masqal (Casa della Croce) è una chiesa ipogea a due navate divise da quattro pilastri ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] ʽAyn Ghazal mostra il viso e il corpo dipinti in verde, rosso e nero, mentre gli occhi sono indicati da incrostazioni di conchiglia. luna e alberi. In alcuni esemplari il motivo della croce viene interpretato come prova dell'adozione, anche se solo ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] circolari di ceramica. La ceramica è di norma di colore rosso-grigio a impasto sabbioso, più raramente a impasto fine di di bronzo per travature. Si tratta di rinforzi per la giuntura "a croce" di travi e pilastri e di raccordi "a 90°" e "a 180 ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...