CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] e la sensibilità per i problemi sociali. Inoltre nel 1896 entrò a far parte dell'organizzazione italiana della Crocerossa, all'interno della quale ebbe modo di esprimere il suo spirito filantropico e umanitario, dedicandosi in particolare ad ...
Leggi Tutto
NOVATI, Marco
Eugenia Querci
– Figlio di Cesare e di Sofia Barazzoni, nacque a Venezia il 20 maggio 1895.
Frequentò il ginnasio Marco Foscarini, ma la naturale irrequietudine, che lo rendeva poco incline [...] palazzo Strozzi, presentata da Carlo Ludovico Ragghianti. Tra le ultime iniziative, nel dicembre 1971, con il patrocinio della CroceRossa italiana, tenne a Roma presso Palazzo delle Esposizioni la mostra Marco Novati.Per Venezia. Nel 1975, due mesi ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] e dermotifo 1911-12), in Giorn. di clinica medica, I [1920], pp. 13-21, 54-64; La campagna estiva antimalarica della Crocerossa italiana nel 1920, in Gazz. medica siciliana, XXIV [1921], pp. 65-69; La stazione sanitaria marittima di Tripoli, in Riv ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] Da lei, figura impegnata sui fronti della cultura e della filantropia oltre che vicepresidente del comitato ferrarese della CroceRossa, Tancredi ebbe quattro figli: Ercole, che ebbe un posto di rilievo nella vita politica ferrarese e fu deputato ...
Leggi Tutto
MINICH, Angelo
Ilaria Gorini
– Nacque a Venezia il 30 sett. 1817 da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Compiuti gli studi classici a Venezia, nel 1834 si iscrisse alla facoltà medico-chirurgica [...] Commissione sanitaria permanente per Venezia e il Veneto e di quella per il risanamento di Venezia. Fu inoltre operoso nella Crocerossa (fondata nel 1864) e in vari istituti di beneficenza. Nel 1869 divenne socio effettivo del R. Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] Piero Calamandrei, con Lucangelo Bracci, con Leo Ferrero, con Ernesto Rossi, con i fratelli Carlo e Nello Rosselli che trovarono rifugio in ambienti molto diversi tra loro. Entrato nella Crocerossa, ebbe l’incarico di sorvegliare che nei confronti ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] puericultura alle allieve e specializzande in pediatria delle scuole convitto Regina Elena degli ospedali Riuniti e della Crocerossa italiana. Nella clinica romana diresse, dopo averlo riorganizzato, il reparto radiologico fino al 1950; inoltre, dal ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] Francesco Durante, direttore del Policlinico, affidatagli nel 1889 e ultimata nel 1892. Ubicato in piazza della CroceRossa, l’edificio rappresentò la prima prova di Podesti nella nascente tipologia del villino isolato, che avrebbe affrontato ...
Leggi Tutto
REY, Guido
Alessandro Pastore
REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] » (cit. in Pastore, 2003, p. 70). Dopo l’entrata in guerra dell’Italia prestò servizio volontario nei ranghi della Crocerossa italiana (percorse in auto 22.000 km in diciotto mesi) ed ebbe anche modo di documentare la campagna militare attraverso l ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] 1907 al febbraio del 1914, nonché presidente del Commissariato per l’emigrazione e presidente del comitato lombardo della CroceRossa.
Opere. Un’escursione al di là del Giordano (1869), in Bollettino della Società geografica italiana, V (1870), pp ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...