COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] 1901, e fu assessore per l'Igiene fino al 1905; riordinò i servizi sanitari del Comune; fu presidente del Comitato della Crocerossa e per questa raccolse fondi durante la guerra per una dotazione di cinquanta letti d'ospedale. Morì nella sua villa a ...
Leggi Tutto
MARIA GIUSEPPINA VANNINI (Giuditta Adelaide Agata Vannini), santa
Valentina Ciciliot
Nacque a Roma il 7 luglio 1859 come secondogenita di Angelo Vannini e di Annunziata Papi. Il padre era un cuoco nativo [...] di Roma, Lucido Maria Parocchi, dei progressi della piccola fondazione e le tre aspiranti ricevettero gli scapolari con la crocerossa, tipici dei camilliani, il 2 febbraio. Ben presto l’appartamento di via Merulana si rivelò pericoloso per il decoro ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] stipulato dai due governi il 16 maggio 1908. Col C., i principali componenti erano il dottor Brigante Colonna, medico della CroceRossa, e i topografi dell'Istituto geografico militare E. Grupelli e A. Venturi, ai quali venne affidato in maniera più ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] guerra mondiale, il D. si arruolava volontario come ufficiale medico e veniva nominato ispettore delle unità sanitarie della Crocerossa mobilitate al fronte. In seguito venne inviato in missione in Inghilterra per la sua larga conoscenza di quel ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] indicata, al largo della costa africana, una "insula Lanzaroti Maroxelli" ornata con una bandiera genovese, bianca con la crocerossa di s. Giorgio.
Il suo cognome e la presenza di questa insegna - peraltro riportata anche nella carta cosmografia di ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] 1866, Stoppani interruppe ogni altra attività per arruolarsi come volontario nell’esercito italiano, impegno che gli valse la crocerossa dell’Associazione internazionale per l’assistenza dei feriti sul campo di battaglia e il riconoscimento di ‘uomo ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] . Fante nella brigata "Re", venne presto utilizzato nel settore della propaganda. Nell'agosto pubblicò ad Udine l'inno Croce bianca e Crocerossa d'Italia; a metà del '16, col grado di tenente, venne inviato a Londra in missione ufficiale; rientrò ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] Mostra nazionale d’arte per il posto di ristoro organizzata a Sarzana dalla rivista L’Eroica in collaborazione con la CroceRossa, alla Mostra pro invalidi di guerra di Verona, alla Mostra dell’incisione italiana a Londra e all’Esposizione del bianco ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] Banco Italo-Belga), presidente della casa editrice Selezione dal Reader’s Digest e del comitato provinciale milanese della Crocerossa italiana.
Nel 1948 venne insignito della Medal of Freedom, la più alta onorificenza civile statunitense, dopo aver ...
Leggi Tutto
SCERBANENCO, Giorgio
Valentino Cecchetti
SCERBANENCO, Giorgio (nome italiano dello scrittore di origine ucraina Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko). – Nacque a Kiev il 10 agosto 1911 (28 luglio del calendario [...] si spostò con la madre a Milano. Svolse diversi lavori: fresatore e spedizioniere alla Borletti, barelliere della Crocerossa, contabile. Studiò filosofia da autodidatta presso la biblioteca di Brera, contrasse la tubercolosi e venne ricoverato in ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...