VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] di diritto costituzionale e diresse dal 1916 l’Istituto di scienze economico-giuridiche. In congedo dall’insegnamento presso la Crocerossa, dove prestò servizio con obblighi assimilati a quelli militari, il 23 settembre 1917 fu distaccato presso il ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] e nell'immediato dopoguerra - quando suo cognato E. Ranza era sindaco di Piacenza e sua moglie presiedeva la locale Crocerossa - Vincenzo partecipò attivamente alla vita pubblica promuovendo, nel 1919, un Comitato per la difesa nazionale "dal quale ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] minorati di guerra: 1917-1927, Roma 1928); nella Lega italiana per la lotta contro il cancro, della quale fu presidente dal 1925; nel comitato della Crocerossa italiana per la difesa contro i gas della popolazione civile, di cui fu presidente; nella ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Daniela Adorni
MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria Alberto di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta, principessa [...] Boncompagni Ludovisi e divenuto residenza della regina-madre dopo la morte di Umberto – divenne così ospedale territoriale della Crocerossa e nell’assistenza lì portata ai feriti M. fu appassionata protagonista.
Al termine del conflitto la risposta ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] il servizio stomatoiatrico degli ospedali militari di Milano, ottenendo la croce al merito di guerra e la medaglia di bronzo al e di quella giapponese. Fu decorato della medaglia della CroceRossa ungherese e ottenne nel 1957 la medaglia d'oro di ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] si andava consolidando attorno al Museo. Durante il conflitto Zorzi venne arruolato come tenente di commissariato nella Crocerossa italiana. Non mancò però di adoperarsi per mettere in salvo i reperti del Museo trasferendoli in ricoveri sotterranei ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] ; ma il 17 settembre fu di ritorno senza esser riuscito a unirsi agli insorti albanesi. Si recò nuovamente, con la Crocerossa, l'anno successivo in Grecia, quando pure quel paese silatteva contro i Turchi, recando aiuti sanitari.
Rientrato a Venezia ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] per la quale scrisse, oltre al saggio sul Console, le voci Alleanza (I, 2, Milano 1892, pp. 1496-1576) e Associazione della CroceRossa (I, 4, ibid. 1895, pp. 999-1037).
Nello stesso tomo di anni il C. pubblicò anche ampi lavori destinati alla scuola ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Edda
Luisa Passerini
– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli.
Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] (1922-1943), f. F.P/R., Ciano Galeazzo e contessa, sottofascicolo 10). Non risparmiò le critiche all’operato della CroceRossa, provocando nel giugno 1943 un colloquio tempestoso con la principessa Maria José, che presiedeva l’istituzione e aveva ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] (1948-1955), la vicepresidenza del Lions Club di Venezia (1964-1966), la presidenza del Comitato provinciale veneziano della Crocerossa italiana (1964-1976). Venne insignito del cavalierato del lavoro il 31 maggio 1968. Lasciata la presidenza della ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...