CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] condannati (insieme al C., Alberto Trapolin, Bertucci Bagarotto e Giacomo da Lion) sfilarono con "l'habito di tela negra con la crocerossa et il lazo al collo". Il C. fu il secondo a morire e uno dei più smarriti: "era perso: disse poche parole ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] 12 marzo 1895, il 31 ottobre 1904 raggiunse il grado di tenente generale.
Il 9 aprile 1896 fu eletto presidente dell’associazione della Crocerossa italiana (CRI), che, con il r.d. 7 febbraio 1884 n. 1243, era stata eretta a corpo morale e posta alle ...
Leggi Tutto
MISURI, Alfredo
Mauro Canali
– Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri.
Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] , nel dicembre 1915, in qualità di tenente commissario, fu chiamato a svolgere servizio presso l’ospedale territoriale della Crocerossa italiana a Montepulciano. Alla fine della guerra, tornò a Perugia con il grado di capitano; dopo le elezioni ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] scienze. Consulente tecnico dell'Istituto nazionale delle invenzioni, fu insignito di varie decorazioni: la medaglia d'oro della Crocerossa italiana per l'attività svolta come ufficiale medico nella prima guerra mondiale, la medaglia d'oro al merito ...
Leggi Tutto
TESSARI, Arrigo. –
Monica Fioravanzo
Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga.
La [...] , nel dopoguerra fu a lungo consigliere della Banca d’Italia presso la sede di Belluno, presiedette la sezione locale della Crocerossa italiana e a più riprese fu presidente dell’Aeroclub Arturo dell’Oro, di Belluno. Nel 1970 gli fu conferita la ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] a Dire Daua, dove il padre morì nel 1942. L’anno seguente Pratt poté rientrare a Venezia grazie alla Crocerossa. Spostatosi a Città di Castello, vi frequentò un collegio militare. Nel 1945, rientrato nuovamente a Venezia, lavorò come interprete ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] di rappresentante del governo per le questioni economiche e li si occupò per alcune settimane, anche a nome della Crocerossa italiana, dell'invio di viveri nei Balcani.
Lasciata Atene all'indomani dell'8 settembre e tornato nel Veronese, dove ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] sceneggiato in 6 puntate La guerra d'Indipendenza americana, e, nel 1959, in occasione del primo centenario della Crocerossa internazionale, il radiodramma Luce nella notte di Solferino, con musiche originali di L. Berio: tutti programmi volti all ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] (memore di quando, nel 1853, aveva portato a termine la scalata del monte Bianco), come presidente nazionale della Crocerossa (1872) e soprattutto come sindaco di Ponte in Valtellina, carica che a partire dal 1873 manterrà ininterrottamente per ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] il C. venne fucilato a Parigi: non sappiamo se avesse partecipato attivamente al movimento comunardo, o fosse solo volontario della Crocerossa, come il Netti. Una lapide, sormontata dal busto marmoreo dell'incisore, opera di S. Lista, lo ricorda nel ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...