Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] l'instabilità de l'onde» (VII); e il vezzo intrecciato di nere croci scrive sul petto di lei, quasi in un «bel foglio», la sottili e serpentelli» (XII); o, con veemente iperbole, la chioma rossa disciolta «un diluvio di fiamme a poco a poco - sovra ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] smorti e intermittenti si oscureranno per sempre, e l'enorme palla rossa si oscurerà del tutto, per non tornar più mai ad in parte esteso agli altri due poeti.
Il Boito apparve al Croce come l'unico vero romantico italiano; ma per noi il suo ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] l'ars dictaminis. Fatti come le investiture e le crociate e uomini come Innocenza III e Bonifacio VIII sono assai di Chasté, i monelli spietati riempissero di sassolini l'ombrello di seta rossa che portava al braccio, ed egli non se ne accorgeva, e ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] colori della natura, vivacizzati dal continuo movimento delle rosse macchie dei garibaldini, si arriva a un ingenuo Flora, Storia della letter. ital., III, Milano 1940, pp. 656 s.; B. Croce, La letter. della Nuova Italia, VI, Bari 1940, pp. 10-12; G ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] guardature sintetiche e vivace nell'artistica rappresentazione" (B. Croce, L'Italia dal 1914 al 1918. Pagine sulla Urbino; Il cittadino del mondo; La storia di una farfalla rossa e in quello stesso numero furono pubblicati un capitolo della Storia ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] Mussolini, Firenze 1927, pp. 3-13). Dopo la Settimana rossa, Pistelli si legò più strettamente al gruppo nazionalista fiorentino, Pascoli e al Pascoli, Roma 1950, pp. 139-243. Il carteggio con Croce, a cura di S. Miccolis - A. Savorelli, è in Gli ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] ss.): arte, lettere, politica.
Tra i più assidui erano F. S. Nitti, B. Croce, L. Conforti, F. Cimmino, V. Pica, F. Russo, E. Testa De Nunzio, milanesi (la Rivista minima di S. Farina, Cronaca rossa, Cronaca d'arte, La Pergola, le Conversazioni della ...
Leggi Tutto
ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] , l'I. si imbarcò con una quarantina di camicie rosse alla volta di Corfù intenzionato a combattere contro i Turchi d'Africa, per l'attività a favore dei colerosi) e con la croce di cavaliere della Corona d'Italia, ma non gli accordò mai una pensione ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...