• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [760]
Biografie [217]
Storia [121]
Arti visive [121]
Archeologia [69]
Medicina [58]
Diritto [44]
Geografia [35]
Letteratura [37]
Religioni [32]
Architettura e urbanistica [28]

Lèvi-Montalcini, Rita

Enciclopedia on line

Lèvi-Montalcini, Rita Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio [...] 1943 dell'Italia con gli Alleati, L.-M. si trasferì a Firenze, dove tra il 1944 e il 1945 prestò servizio presso la Croce Rossa in un campo di rifugiati. Sono gli anni in cui affiora la grande determinazione che l'accompagnerà per tutta la vita nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèvi-Montalcini, Rita (9)
Mostra Tutti

Dufour, Guillaume-Henri

Enciclopedia on line

Dufour, Guillaume-Henri Generale (Costanza 1787 - Ginevra 1875). Servì nell'esercito francese, dal quale si congedò nel 1817; ritornato a Ginevra, entrò nell'armata svizzera della quale divenne capo di S. M. nel 1831. Nel 1846 [...] del Sonderbund; nel 1864 presiedette la conferenza internazionale di Ginevra, da cui uscì l'organizzazione della Croce Rossa. Lasciò opere tecniche e storiche pregevoli (De la fortification permanente, 1822; Campagne du Sonderbund et événements ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROCE ROSSA – SVIZZERA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dufour, Guillaume-Henri (2)
Mostra Tutti

Palasciano, Ferdinando

Enciclopedia on line

Palasciano, Ferdinando Chirurgo (Capua 1815 - Napoli 1891). In una sua memoria, largamente diffusa, propugnò il principio secondo il quale le potenze dovevano riconoscere la neutralità dei combattenti malati o feriti, precorrendo [...] così la Croce Rossa. La sua tesi fu accolta dalla Società di utilità pubblica di Ginevra, che propose la costituzione di una associazione permanente di soccorso per i feriti di guerra. P. fu deputato di Cassino e (dal 1876) senatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROCE ROSSA – GINEVRA – CASSINO – CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palasciano, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

Dunant, Jean-Henri

Enciclopedia on line

Dunant, Jean-Henri Letterato e filantropo svizzero (Ginevra 1828 - Heiden 1910), autore dei Souvenirs de Solférino (1862), in cui descrisse le sofferenze dei feriti durante la battaglia e da cui nacque l'idea di convocare [...] la conferenza di Ginevra (1863), donde scaturì l'istituzione della Croce Rossa. Divise con F. Passy il primo premio Nobel per la pace (1901). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROCE ROSSA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dunant, Jean-Henri (2)
Mostra Tutti

Kurokawa, Kisho

Enciclopedia on line

Architetto giapponese (Nagoya 1934 - Tokyo 2007). Fondatore, con K. Kikutake, M. Otaka e F. Maki, del gruppo Metabolism, nella sua ricerca, coerentemente con la poetica del gruppo, sviluppa, riallacciandosi [...] di Osaka del 1970; sede centrale della banca di Fukuoka (1975); Sony Tower a Osaka (1975); quartier generale della Croce rossa giapponese (1977); sede della compagnia di assicurazioni Daido a Tokyo (1978); Walcoal Kojimachi Building a Tokyo (1982-84 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KAZACHSTAN – AMSTERDAM – SINGAPORE – HIROSHIMA – SHANGHAI

Bernadotte, Folke

Enciclopedia on line

Bernadotte, Folke Filantropo svedese (Stoccolma 1895 - Gerusalemme 1948). Nipote di Gustavo V di Svezia, per il matrimonio morganatico del principe Oscar con la contessa Ebba Munck, si dedicò all'opera della Croce Rossa [...] Internazionale, adoperandosi nella seconda guerra mondiale per un miglior trattamento degli internati civili in Germania. Alla fine dell'aprile 1945 trattò con Himmler intorno alla resa della Germania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MATRIMONIO MORGANATICO – GUSTAVO V DI SVEZIA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernadotte, Folke (1)
Mostra Tutti

Appia, Louis

Enciclopedia on line

Appia, Louis Medico svizzero (Hanau 1818 - Ginevra 1898), di famiglia originaria della Val d'Aosta, fratello di Giorgio. Laureatosi a Heidelberg, si stabilì poi a Ginevra (1849), assumendo nel 1860 la nazionalità svizzera. [...] del 1859, a quella del 1866, insieme al fratello Giorgio, al seguito di Garibaldi, e a quella del 1870 con l'esercito tedesco. Cofondatore, con H. Dunant, del Comitato internazionale della Croce Rossa (1863), ne fu segretario dal 1867 al 1870. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – VAL D'AOSTA – HEIDELBERG – SVIZZERA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appia, Louis (1)
Mostra Tutti

Maraini, Emilio

Enciclopedia on line

Maraini, Emilio Industriale italiano (Lugano 1853 - Roma 1916), pioniere dell'industria dello zucchero in Italia. Dopo aver svolto attività commerciale in Svizzera e in Olanda, si trasferì in Italia ove rilevò due fabbriche [...] creò i grandi stabilimenti di Legnago e Bazzano. Nel 1898 costituì la Società italiana per l'industria degli zuccheri e nel 1904 la Società unione zuccheri. Fu anche vicepresidente della Croce Rossa e dal 1900 deputato. Cavaliere del lavoro dal 1902. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROCE ROSSA – SAVIGLIANO – SVIZZERA – ZUCCHERO – LEGNAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maraini, Emilio (1)
Mostra Tutti

Ador, Gustave

Enciclopedia on line

Ador, Gustave Uomo politico svizzero (Cologny 1845 - Ginevra 1928); dal 1871 al 1924 prese parte alla vita politica come liberale-democratico, promovendo la pace tra le varie confessioni religiose e la separazione della [...] , 1892, 1896), del Consiglio nazionale (1902), membro del Consiglio federale (1917) e suo presidente (1918). Dal 1914 alla morte, presidente del Comitato internazionale della Croce Rossa e nel 1921 presidente ad honorem della Società delle Nazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ador, Gustave (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali