Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] (PSD, 1888).
Rimasta neutrale durante la Prima guerra mondiale, la S., già ospite di molte istituzioni internazionali (Crocerossa, Unione postale universale e altre), fu scelta come sede della Società delle Nazioni, alla quale aderì nel 1920 dopo ...
Leggi Tutto
Letterato e filantropo svizzero (Ginevra 1828 - Heiden 1910), autore dei Souvenirs de Solférino (1862), in cui descrisse le sofferenze dei feriti durante la battaglia e da cui nacque l'idea di convocare [...] la conferenza di Ginevra (1863), donde scaturì l'istituzione della CroceRossa. Divise con F. Passy il primo premio Nobel per la pace (1901). ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Monte Napoleone, Durini, Larga, Maddalena, Disciplini, S. Vito, Cappuccio, S. Giovanni sul Muro, Cusani, Orso, Monte di Pietà, Crocerossa. Porte principali e minori si aprivano in essa e le principali erano: quella su ricordata in rispondenza alla ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, critico e pittore statunitense, nato a Cambridge (Massachusetts) il 14 ottobre 1894, morto a North Conway (New Hampshire) il 3 settembre 1962. Laureatosi ad Harvard, nel 1917 si arruolò [...] nel corpo di spedizione della CroceRossa statunitense e partì per la Francia. Accusato, probabilmente a torto, di spionaggio a favore dei Tedeschi, venne arrestato dalle autorità francesi.
Da questa amara esperienza nacque il suo unico romanzo, The ...
Leggi Tutto
NOBEL
. I Premi Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899). - Nel 1938 il premio per la fisica fu attribuito a Enrico Fermi (Roma, Università); quello per la chimica a Richard Kuhn (Heidelberg) che declinò [...] Medical Research) per la medicina e fisiologia; Johannes V. Jensen (Copenaghen), per la letteratura e il Comitato internazionale della CroceRossa (Ginevra) per la pace [premio assegnato nel 1945].
Nel 1945, il premio per la fisica fu attribuito a ...
Leggi Tutto
Scrittore e filantropo, nato a Reggio Calabria il 24 maggio 1873, partecipò attivamente sin dal 1919 al giornalismo politico, con particolare attenzione alle questioni giuridiche e sociali, studiate anche [...] (1909-16) fu deputato e dal 1919 senatore del Regno sino alla soppressione della Camera vitalizia. Vicepresidente della CroceRossa italiana durante la guerra 1915-18, fu presidente dell'Associazione dal 1919 al 1925, e promosse validamente la lotta ...
Leggi Tutto
Nadia Verdile
Osta, Amelia. – Giornalista e scrittrice italiana (Lugano 1875 - Genova 1946), meglio nota con lo pseudonimo di Flavia Steno. Nacque da Adelaide Brughera, di una famiglia di industriali [...] nacque il reportage Il germanesimo senza maschera (1917). Rimase molti mesi sul fronte di guerra, al seguito della CroceRossa, inviando al suo giornale articoli che firmava con lo pseudonimo Mario Valeri. La guerra raccontata da una donna non ...
Leggi Tutto
Critico e narratore statunitense (Red Bank, New Jersey, 1895 - Talcottville, New York, 1972). Sensibile ai fattori storici e sociali che contribuiscono a formare la creazione letteraria, W. si affermò [...] opere
Diplomatosi all'univ. di Princeton (1916), partecipò alla prima guerra mondiale nello stesso corpo di ausiliari della crocerossa cui appartennero E. Hemingway, E. E. Cummings e J. Dos Passos. Iniziò quindi una brillante carriera di giornalista ...
Leggi Tutto
Uomo politico, scrittore e filantropo italiano (Reggio di Calabria 1873 - Roma 1954). Deputato (1909-16), senatore (1919). Svolse fino al 1919 attività giornalistica con particolare attenzione alle questioni [...] politiche e sociali, studiate anche in speciali scritti. Vicepresidente (1915-18) e presidente (1919-25) della CroceRossa Italiana; ideò e promosse l'Unione internazionale di soccorso, per preordinare, con un consorzio di stati, i mezzi atti a ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...